Elezioni in Turchia: il 14 maggio si sceglie nuovo presidente e parlamentari
La Cina chiede agli Stati Uniti di pagare i suoi debiti alle Nazioni Unite
La Cina invita i membri delle Nazioni Unite a "adempiere pienamente ai loro obblighi finanziari" nei confronti dell'organizzazione, citando esplicitamente gli Stati Uniti.
"A partire dal 14 maggio, i contributi dovuti al bilancio operativo e al bilancio per le operazioni di pace sono rispettivamente di 1,63 miliardi di dollari e 2,14 miliardi di dollari", si legge in un comunicato della missione cinese presso le Nazioni Unite, riportato dalla Assiociated Press, che si basa su un recente rapporto della segreteria delle Nazioni Unite.
Compresi arretrati risalenti a diversi anni fa, "gli Stati Uniti sono il principale debitore, con a 1,165 miliardi" per il bilancio operativo "e 1,332 miliardi di dollari" per le operazioni di pace, secondo quanto riferito dal comunicato stampa cinese, cifre che sono contestate da Washington.
Gli Stati Uniti sono il maggior contributo finanziario alle Nazioni Unite, pagando il 22% del bilancio operativo annuale (per un totale di circa tre miliardi di dollari) e il 25% del bilancio annuale per le operazioni di pace (circa sei miliardi di dollari).
Formalmente, gli Stati Uniti sono tenuti a pagare quasi il 28% di questo ultimo bilancio, ma in virtù di una decisione del Congresso applicata dal presidente Donald Trump dal 2017, gli Stati Uniti pagano solo il 25%, accumulando ciascuno anno l'equivalente di quasi $ 200 milioni di debito.
Alla domanda sull'appello cinese, la missione diplomatica americana presso le Nazioni Unite ha affermato che la Cina sta ancora una volta cercando di "distogliere l'attenzione dal suo insabbiamento e dalla cattiva gestione della crisi di Covid-19".
"Gli Stati Uniti hanno recentemente effettuato un pagamento di 726 milioni di dollari per il loro contributo alle operazioni di pace" e poiché ogni anno ne pagheranno la maggior parte alla fine dell'anno, ha aggiunto un portavoce della missione.
Per quanto riguarda gli arretrati americani per le operazioni di pace, sono "888 milioni di dollari", di cui "due terzi" derivano dalla differenza tra le percentuali del 27,89% e del 25% dal 2017, ha precisato la missione americana.
Alle Nazioni Unite, il pagamento dei contributi dei paesi membri per le operazioni di pace hanno un impatto diretto sul rimborso a causa dei paesi che contribuiscono alle truppe per le sue circa quindici operazioni di pace in tutto il mondo.
Nel suo rapporto dell'11 maggio, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres osserva su questo argomento che "potrebbero esserci ritardi significativi entro la metà dell'anno, a meno che la posizione in contanti di tutte le missioni non sia notevolmente migliorata”.
Al 14 maggio, quasi cinquanta dei 193 stati, tra cui la Cina, avevano versato tutti i loro contributi dovuti alle Nazioni Unite, come osservato nel suo comunicato stampa Pechino, il secondo maggior contributo finanziario alle Nazioni Unite, molto indietro rispetto al Stati Uniti. La Cina paga circa il 12% del bilancio operativo e il 15% del bilancio delle operazioni di pace.