La Cina costruirà 30 fabbriche 5G "completamente connesse"

940
La Cina costruirà 30 fabbriche 5G "completamente connesse"

 

La Cina prevede di costruire trenta fabbriche 5G "completamente connesse" in una dozzina di industrie chiave entro il 2023 nell'ambito di un piano d'azione per la rapida crescita di Internet industriale.

Il programma, che inizia quest'anno, prevede un più ampio inserimento in diversi settori di tecnologie avanzate come le reti wireless di nuova generazione, i big data, l'intelligenza artificiale e l'Internet delle cose.

Inoltre, da tre a cinque piattaforme Internet industriali con proiezione internazionale e verrà creato un nuovo data center grande, riferisce l'agenzia Xinhua.

Il Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione, che ha introdotto il programma ieri, cerca di dare la priorità alla  produzione intelligente, alla collaborazione basata sulla rete e alla personalizzazione dei dati come formati di business emergenti.

Il piano ministeriale indica che più di 70 piattaforme Internet industriali sono già state supportate a livello regionale in uno sforzo che ha collegato circa 60 milioni di unità di apparecchiature e più di 400.000 aziende industriali.

Alla fine dello scorso dicembre, il ministro dell'Industria cinese, Xiao Yaqing, ha annunciato  piani per costruire quest'anno 2021 più di 600.000 stazioni base 5G e promuovere l'implementazione di questa tecnologia in modo ordinato, con un uso condiviso di dette stazioni tra i diversi operatori di telecomunicazioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti