La Cina difende la sovranità su Taiwan e respinge le accuse del G7

2360
La Cina difende la sovranità su Taiwan e respinge le accuse del G7

La Cina ha respinto fermamente le accuse mosse dai ministri degli Esteri del G7 e dall'Alto Rappresentante dell'Unione Europea riguardo alle esercitazioni militari condotte dall'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) intorno all'isola secessionista di Taiwan il 1° aprile. Secondo un portavoce dell'Ambasciata cinese in Canada, le dichiarazioni occidentali rappresentano una distorsione dei fatti e un'interferenza nelle questioni interne della Cina, che Pechino non può accettare.  

Domenica, i ministri degli Esteri di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, insieme all'Alto Rappresentante dell'UE, hanno espresso "profonda preoccupazione" per le manovre militari cinesi, definendole "provocatorie" e pericolose per la stabilità regionale. Il comunicato, diffuso dal governo canadese, condannava ogni azione unilaterale che minacciasse la pace nello Stretto di Taiwan, inclusa l'uso della forza o della coercizione.  

In risposta, il portavoce dell'Ambasciata cinese ha ribadito che la questione di Taiwan riguarda esclusivamente gli affari interni della Cina e che le vere minacce alla stabilità derivano dalle attività separatiste e dal sostegno occidentale a tali movimenti. Secondo Pechino, le esercitazioni militari sono una risposta diretta alle provocazioni delle autorità taiwanesi e rappresentano un'azione necessaria per difendere la sovranità nazionale e l'integrità territoriale.  

Il 2 aprile, il Comando del Teatro Orientale del PLA ha annunciato di aver completato con successo tutti gli obiettivi delle esercitazioni. Le manovre hanno testato le capacità operative integrate delle truppe, rafforzando la prontezza militare e prevenendo qualsiasi attività separatista volta a ottenere l'indipendenza di Taiwan. Il portavoce del PLA, colonnello Shi Yi, ha confermato l'intensificazione dell'addestramento per garantire la sicurezza della Cina.  

Secondo Li Haidong, professore presso la China Foreign Affairs University, la dichiarazione del G7 e dell'UE è un tentativo di giocare la "carta Taiwan" per contenere la Cina attraverso una strategia di accerchiamento geopolitico. Li sostiene che le accuse occidentali alimentano le tensioni e minano la pace regionale, dimostrando una persistente mentalità da Guerra Fredda. Inoltre, ha evidenziato il ruolo del Partito Democratico Progressista (DPP) di Taiwan nel cercare l'indipendenza con il sostegno occidentale, affermando che tale strategia potrebbe rivelarsi controproducente.  

Il Ministero degli Esteri cinese ha esortato i governi occidentali a rispettare il principio dell'Unica Cina e a cessare le interferenze negli affari interni di Pechino. Se l'Occidente desidera davvero garantire la pace nello Stretto di Taiwan, dovrebbe rispettare gli impegni politici assunti e opporsi a qualsiasi forma di separatismo, ha dichiarato il portavoce Guo Jiakun.  

Le tensioni tra Cina e Occidente su Taiwan continuano a crescere, per i reiterati tentativi dei paesi occidentali di giocare la carta dei seccesionisti di Taiwan a scopi geopolitici. Ma Pechino ha più volte ribadito che si tratta d una questione interna alla Cina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti