La Cina investirà nella ricostruzione della Siria

Il governo cinese mostra la sua intenzione di aumentare la cooperazione in tutti i settori con la Siria, devastata da 6 di guerra per procura.

37370
La Cina investirà nella ricostruzione della Siria

La Cina e la Siria sono due economie "altamente complementari", ha dichiarato, ieri il vice Presidente del Consiglio del commercio estero della Cina, legata al governo, Yin Zonghua nel corso di un forum tenuto con aziende provenienti da entrambi i paesi.
 
Secondo Yin, le imprese cinesi vogliono investire in Siria nell'ambito delle infrastrutture, petrolio e gas, cibo e l'industria leggera, e contribuire alla ricostruzione e allo sviluppo del paese arabo.
 
Più di un centinaio di aziende cinesi hanno partecipato alla riunione con l'obiettivo di recuperare il volume degli scambi tra i due paesi, che aveva raggiunto 2,48 miliardi di dollari nel 2010, l'anno che ha preceduto l'inizio del conflitto.
 
La Cina non solo cerca di rafforzare i suoi legami economici con la Siria, ma allo stesso tempo vuole aumentare i suoi legami in altri campi, compresa la formazione dell'esercito e rafforzare altri legami militari.
 
Sia la Cina che la Russia hanno respinto le sanzioni contro il governo di Damasco per il fatto che hanno causato gravi danni per l'economia della Siria. Invece di misure coercitive, i due paesi insistono sulla necessità di una soluzione negoziata alla crisi nel paese arabo.
 
In questo senso, il presidente siriano Bashar al-Assad, ha affermato in diverse occasioni che il blocco economico dell'Occidente contro la Siria è più pericoloso rispetto alle attività dei gruppi terroristici.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti