La decisione di Scholz sui carrarmati da mandare a Kiev "dipende da Biden" - Politico

1877
La decisione di Scholz sui carrarmati da mandare a Kiev "dipende da Biden" - Politico

 

TASS


È improbabile che il cancelliere tedesco Olaf Scholz superi la sua riluttanza a consegnare carri armati all'Ucraina senza farsi guidare dal presidente degli Stati Uniti, ha riferito Politico mercoledì, citando due funzionari tedeschi.

"La posizione di Scholz dipende fortemente dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, con il quale il cancelliere si è già strettamente coordinato", ha affermato il quotidiano. Secondo il quotidiano statunitense, la scorsa settimana entrambi i leader hanno rilasciato una dichiarazione congiunta annunciando la consegna di veicoli da combattimento di fanteria e sistemi Patriot a Kiev. In precedenza, Scholz ha ripetutamente affermato che avrebbe coordinato strettamente la questione con i suoi alleati occidentali.

Mercoledì il presidente polacco Andrzej Duda ha dichiarato che Varsavia ha deciso di trasferire una compagnia di carri armati in Ucraina. Il portavoce del governo tedesco Steffen Hebestreit ha dichiarato in una conferenza stampa che Berlino non era a conoscenza di alcuna richiesta ufficiale di fornitura congiunta di carri armati.

Nel frattempo, il governo tedesco ha finora respinto le richieste a Berlino di inviare carri armati Leopard 2 a Kiev.

Gli osservatori locali ritengono che la decisione polacca probabilmente aumenterà la pressione su Scholz.

(Traduzione de l'AD)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti