La decisione di Scholz sui carrarmati da mandare a Kiev "dipende da Biden" - Politico

La decisione di Scholz sui carrarmati da mandare a Kiev "dipende da Biden" - Politico

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

TASS


È improbabile che il cancelliere tedesco Olaf Scholz superi la sua riluttanza a consegnare carri armati all'Ucraina senza farsi guidare dal presidente degli Stati Uniti, ha riferito Politico mercoledì, citando due funzionari tedeschi.

"La posizione di Scholz dipende fortemente dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, con il quale il cancelliere si è già strettamente coordinato", ha affermato il quotidiano. Secondo il quotidiano statunitense, la scorsa settimana entrambi i leader hanno rilasciato una dichiarazione congiunta annunciando la consegna di veicoli da combattimento di fanteria e sistemi Patriot a Kiev. In precedenza, Scholz ha ripetutamente affermato che avrebbe coordinato strettamente la questione con i suoi alleati occidentali.

Mercoledì il presidente polacco Andrzej Duda ha dichiarato che Varsavia ha deciso di trasferire una compagnia di carri armati in Ucraina. Il portavoce del governo tedesco Steffen Hebestreit ha dichiarato in una conferenza stampa che Berlino non era a conoscenza di alcuna richiesta ufficiale di fornitura congiunta di carri armati.

Nel frattempo, il governo tedesco ha finora respinto le richieste a Berlino di inviare carri armati Leopard 2 a Kiev.

Gli osservatori locali ritengono che la decisione polacca probabilmente aumenterà la pressione su Scholz.

(Traduzione de l'AD)

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina