La fuga dei giovani dall'Italia: il Pd si "dimentica" di dirvi la vera causa

La fuga dei giovani dall'Italia: il Pd si "dimentica" di dirvi la vera causa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

L’emigrazione dei giovani italiani è un fenomeno semplicissimo da spiegare.
 
 
Un Paese obbligato a tagliare i salari a causa di una moneta non svalutabile, impossibilitato dai Trattati creare occupazione attraverso la spesa pubblica, deliberatamente deindustrializzato per garantire al Nord Europa il monopolio produttivo, costretto dai parametri a sottofinanziare università, sanità, ricerca e sviluppo e ogni altro settore idoneo a occupare i neo-laureati, forzatamente riconvertito al terziario e al turismo, l’unica concreta prospettiva lavorativa è fare i baristi, i pizzaioli, i camerieri. Oppure, per chi ne ha ancora la possibilità, aprirsi una piccola attività legata alla ristorazione.
 
Tutti gli altri possono solo andarsene.
 
Eppure non è sempre stato così.
 
Quarant’anni fa dall’Italia emigravano solo i disperati. Laureati e diplomati trovavano facilmente un buon posto di lavoro nei grandi poli industriali pubblici, in banca, a scuola, in ospedale, nella pubblica amministrazione ecc. ecc.
 
Il problema quindi è solo uno: l’Unione europea.
 
E l’unica vera fuga di cervelli è la materia grigia degli elettori del piddì, fuggita nottetempo dalle loro scatole craniche.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina