La Germania ha guadagnato più di un miliardo di euro dalla crisi del debito greco. Euractiv

9926
La Germania ha guadagnato più di un miliardo di euro dalla crisi del debito greco. Euractiv

Dall'inizio della crisi greca del 2009, il Ministero delle finanze della Germania ha incassato 1,3 miliardi di euro dai prestiti elargiti ad Atene e dal suo programma di acquisto di debiti. Lo riporta Euractiv.

I membri dell'area euro hanno inizialmente accettato di non percepire nessun interesse dalla banca centrale greca come elemento di solidarietà dell'UE. Tuttavia, quando il secondo programma di salvataggio è iniziato nel 2015, la Germania ha iniziato a non citare gli interessi nel bilancio federale tedesco di quell'anno e pertanto l'interesse non è mai stato restituito ad Atene.

Da allora Berlino ha rifiutato di riavviare il programma di restituzione, nonostante gli sforzi di Atene per soddisfare le richieste dei suoi creditori.



Secondo il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung, la banca nazionale di sviluppo KfW ha ricevuto 393 milioni di euro di pagamenti in interessi su un prestito di 15,2 miliardi di euro fatto ad Atene nel 2010.

Inoltre, il sistema di acquisto del debito pubblico da parte delle banche centrali della zona euro ha permesso alla Bundesbank di guadagnare 952 milioni di euro tra il 2010 e il 2012. La Banca centrale europea ha raccolto più di 1,1 miliardi di euro nel 2016 in pagamenti di interessi sui titoli greci. Si legge sempre nel rapporto di Euractive.

"Potrebbe anche essere legale come la Germania si stia occupando della crisi in Grecia. Il fatto è che non è legittimo dal punto di vista morale della solidarietà", ha dichiarato il portavoce economia del Bundestag per il partito verde Sven Christian Kindler.

"L'interesse ottenuto deve essere restituito alla Grecia. Non può essere che Wolfgang Schäuble (il ministro tedesco della finanza) voglia rilanciare il bilancio tedesco con un interesse greco", ha sottolineato l'esperto delle questioni europee dei Verdi, Manuel Sarrazin.

I ministri dell'area euro hanno concordato nel mese di giugno di sbloccare l'ultima tranche da 8,5 miliardi di euro del piano di salvataggio della Grecia per aiutare il paese a evitare un default sui suoi rimborsi del debito di quasi 7,3 miliardi di euro.

 "La Grecia deve diventare competitiva per avere accesso ai mercati del debito in modo che possa stare in piedi sui suoi due piedi", aveva detto Schaeuble dopo l'accordo, aggiungendo "che la Grecia deve realizzare le riforme".

Per ottenere la nuova serie di fondi per il salvataggio, Atene ha promesso di ridurre le pensioni nel 2019 e ridurre la soglia fiscale nel 2020, producendo un risparmio complessivo pari al due per cento del PIL.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti