La Germania potrebbe unirsi a un eventuale bombardamento statunitense contro la Siria

In precedenza, le autorità tedesche avevano escluso la partecipazione della Bundeswehr ad azioni militari contro il governo di Bashar al Assad, ma ora le cose potrebbero cambiare.

18553
La Germania potrebbe unirsi a un eventuale bombardamento statunitense contro la Siria


Il Ministro della Difesa della Germania, Ursula von der Leyen, sta prendendo in considerazione l'adesione all'alleanza militare con gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito contro la Siria se verrà "ri-usato gas velenoso contro il proprio popolo", ha riferito la Bild. Sebbene i piani siano stati sviluppati dal Ministero, la decisione finale ricadrà sulla cancelliera Angela Merkel.
 
Lo scorso aprile, Merkel ha dichiarato che la Germania non avrebbe preso parte a un bombardamento statunitense. e i suoi alleati contro la Siria. Nel contesto di eventuali "attacchi chimici" da parte del presidente siriano, Bashar al Assad, nella provincia di Idlib, tuttavia le autorità tedesche sono disposte a rivedere la propria decisione.
 
Secondola Bild, la domanda sulla possibile partecipazione della Bundeswehr (forze armate della Germania) in un attacco alla Siria è all'esame su richiesta di Washington.
 
Sia gli Stati Uniti che la Francia hanno già avvertito il presidente siriano Bashar al-Assad che attaccheranno la Siria in caso di un attacco chimico a Idlib. Il presidente siriano ha assicurato che non ha mai usato armi chimiche contro il suo popolo e che non ha motivo di farlo in futuro.  
 
Idlib è l'ultima provincia siriana non controllata da Damaco. La maggior parte del territorio di questa provincia è utilizzato come rifugio dai terroristi del gruppo jihadista salafita Tahrir al Sham Hayat.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti