La lotta di classe in Italia è tornata con lo sciopero dei lavoratori Amazon?

4024
La lotta di classe in Italia è tornata con lo sciopero dei lavoratori Amazon?


di Marta Fana - ilfattoquotidiano.it


La giornata di venerdì andrà ricordata per il primo sciopero in Italia dei lavoratori dello stabilimento Amazon di Castel Santangelo, Piacenza. Magazzino storico del colosso dell’e-commerce che si occupa di stoccare e spedire migliaia di prodotti in tutta Italia. Il comunicato che nei giorni scorsi ha indetto lo sciopero chiedeva una contrattazione integrativa che includa un aumento cospicuo dei premi di produttività in linea con la crescita del fatturato derivante dall’intensificarsi dei turni di lavoro. I lavoratori vogliono anche turni meno usuranti, soprattutto nei periodi di picco delle vendite, come quello iniziato ieri con il Black Friday. Nulla di rivoluzionario, le organizzazioni dei lavoratori chiedono l’apertura di un tavolo di trattativa con l’azienda per negoziare un miglioramento delle retribuzioni e condizioni di lavoro.




Per ora non si registra nessuna disponibilità aziendale. Anzi, quel che Amazon dichiara è la volontà di cercare il dialogo soprattutto con i capo reparto, i guardiani dell’ordine e della produttività degli altri. Lavoratori da fidelizzare e scagliare contro i sottoposti, in una guerra tra sfruttati.

Le rivendicazioni dei dipendenti diretti dell’azienda sono accompagnate da quelle dei sindacati rappresentativi degli assunti tramite contratto di somministrazione, quell’avanguardia del precariato usa e getta cui le aziende ricorrono nei periodi di maggiore intensità degli ordini. Da notare che i lavoratori in somministrazione, circa 2000, costituiscono fino al 50 per cento dell’organico complessivo dell’azienda nel mese di dicembre. Qui oltre all’organizzazione del lavoro in ballo c’è anche maggiore stabilità dei rapporti di lavoro. Una richiesta che oggi sembra lontana dall’orizzonte del possibile: sono stati gli stessi sindacati a consigliare ai lavoratori ex-interinali di non scioperare perché la reazione a catena tra Amazon e le agenzie di somministrazione li condannerebbe a non essere richiamati. Non sorprende, visto l’atteggiamento dell’azienda che nella giornata precedente lo sciopero aveva già rassicurato i clienti dichiarando che i lavoratori in somministrazione non avrebbero scioperato. Un’affermazione che suona come un ammonimento. Che ha avuto l’effetto desiderato. Secondo le stime dei sindacati, allo sciopero ha aderito il 50 per cento dei dipendenti diretti coinvolti nel primo turno, quello mattutino, ma non i più precari.

Nelle stesse ore, almeno altri sei poli logistici di Amazon sono stati coinvolti da forme di sciopero e protesta, principalmente in Germania, grande snodo europeo per l’azienda di Jeff Bezos. La logistica pare oggi mostrare il vero volto del conflitto, tra grandi multinazionali e dignità del lavoro, che travalica i confini nazionali e riporta a uno scontro più ampio, più alto. Inoltre, lo sciopero di questo segmento della logistica, settore già protagonista di elevata mobilitazione negli ultimi anni, aggiunge un tassello importante alla comprensione delle reali condizioni di lavoro di facchini e magazzinieri anche lì dove la retorica della modernità pare silenziare ogni discussione. Una modernità che fa leva sui clienti, sulla loro capacità e voglia di consumo, ultimo baluardo di uno status fittizio da mostrare, atto a celare il decadimento delle condizioni materiali di questi consumatori-lavoratori impoveriti.

È utile ricordare però che i lavoratori di Amazon non sono gli unici coinvolti dal Black Friday, osannato su quasi tutte le vetrine dei negozi e sui siti delle grandi catene commerciali. Molti altri facchini e trasportatori sono toccati dalla corsa agli sconti a cui devono ricorrere masse crescenti di clienti-lavoratori impoveriti. Giornate di mobilitazione che se avessero avuto la spinta propulsiva di uno sciopero generale almeno del settore avrebbero davvero inferto un duro colpo alle controparti: aziende e grandi colossi della logistica. Così non è stato (ma non è detto che non sia in futuro). E lì dove si è scioperato, come alla Sda nel Modenese la risposta è stata violenta come già altre volte: due scioperanti investiti da un camion che forza il picchetto. La violenza della repressione è alle porte mentre si consuma il tentativo di organizzare il conflitto tra sfruttamento intensivo della manodopera di molti contro i fatturati stellari di pochi.

Infine, ma non meno importante, dai bassifondi del vasto settore della logistica alzano ancora la testa i fattorini di quell’altro interstizio dell’economia digitale dominata dalle piattaforme della food delivery (Foodora, Just eat, Deliveroo, Glovo). Sono quei lavoratori condannati all’innovazione del cottimo che ritrovano la forza di auto organizzarsi e prendere la parola.

Come tanti piccoli Davide contro Golia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti