La piazza oscurata di Tripoli è il paradigma della nostra inutilità 

5004
La piazza oscurata di Tripoli è il paradigma della nostra inutilità 

 
di Michelangelo Severgnini
 
 
Ieri centinaia di migliaia di cittadini libici sono scesi in piazza a Tripoli dando vita ad un'imponente manifestazione al termine di una settimana di mobilitazione permanente nelle principali città della Tripolitania, sfidando le armi delle milizie.
 
Le richieste sono 3: 
 
1) fine del governo criminale e illegale di Dabaiba;
 
2) smantellamento delle milizie;
 
3) rapide elezioni presidenziali e parlamentari.
 
Eppure sulla stampa italiana non è comparsa una riga.
 
Non va giù che non sia una rivoluzione colorata.
 
Non va giù che tutti gli accordi dell'Italia con un governo criminale e illegale siano a rischio (compreso il famigerato Memorandum e il Piano Mattei).
 
Non va giù che la fine delle milizie e dei loro centri di detenzione sia vicina e che migliaia di migranti-schiavi saranno liberati, liberi di tornare a casa.
 
Non va giù che questo non sia un caos, ma una richiesta precisa e collettiva.
 
Non va giù che la democrazia la imponga il popolo pacificamente e non le bombe della NATO.
 
Non va giù che questa piazza abbia dimostrato che tra Meloni e Casarini, in fondo, non ci sia alcuna differenza, quando sono i popoli a scrivere la storia. 
 
Non va giù che centinaia di migliaia di Libici in piazza abbiano chiuso un'epoca di narrazioni fiabesche.
 
Non va giù. 
 
Nemmeno l'informazione alternativa, nemmeno gli assi del dissenso, nemmeno i pacifisti, nemmeno i pro-pal.
 
Nessuno ha detto una parola.
 
Men che meno le istituzioni, i governi, gli intellettuali, nemmeno i comunisti.
 
L'unica che ha detto una parola è stata Hanna Tetteh, l'inviata a capo dell'UNSMIL, la missione delle Nazioni Unite in Libia.
 
Lei ha dichiarato il suo supporto al premier illegittimo, criminale, corrotto Abdulhamid Dabaiba.
 
Anzi, ha aggiunto che il Paese non è pronto per le elezioni.
 
Eh, certo.
 
Non si è ancora trovato il modo di estromettere Saif Gheddafi dalle elezioni.
 
Fino a quel giorno per le Nazioni Unite la Libia non sarà pronta per le elezioni.
 
E neanche per l'Occidente che dal dicembre 2021 impedisce ai Libici di votare, quando le elezioni programmate furono cancellate all'ultimo proprio per lo stesso motivo per cui ancora oggi la Libia non sarebbe pronta.
 
Ma le Nazioni Unite non dovrebbero proteggere la democrazia?
 
No, fanno gli interessi di chi finanzia le varie missioni. Quella in Libia è in mano americana. 
 
Nel laboratorio libico abbiamo tutte le risposte alla catastrofe dei giorni nostri.
 
La piazza oscurata di Tripoli è un paradigma del nulla che siamo.
 
È un paradigma della nostra inutilità.
 
Non sappiamo informare, non sappiamo analizzare, non sappiamo far seguire i fatti alle parole, non sappiamo far altro che scaldare tifoserie.
 
E quando abbiamo solo da vergognarci, allora le parole non arrivano, nemmeno per chiedere scusa, nemmeno per ammettere di essersi sbagliati.
 
Siamo inutili. L"Europa è inutile.
 
Nessun corteo, nessuna manifestazione di sostegno al popolo libico e di condanna dell'ONU, della NATO, dell'UE.
 
I Libici devono fare, ancora una volta, da soli.
 
Così come da soli hanno combattuto e sconfitto l'Isis una decina di anni fa ormai.
 
Turchia ed Egitto hanno chiesto a Dabaiba di dimettersi.
 
La Russia non ne ha bisogno, già non riconosce quella giunta militare a Tripoli che noi chiamiamo governo.
 
La Libia l'abbiamo persa oggi, con il nostro complice silenzio, non nel 2011. E questa volta per sempre.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti