La politica di Trump non può fermare la deindustrializzazione degli Stati Uniti

7956
La politica di Trump non può fermare la deindustrializzazione degli Stati Uniti



di Hu Weijia - Global Times
 

La produzione statunitense si è contratta per la prima volta in tre anni ad agosto. Quindi la domanda per il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è: i tuoi sforzi per riportare la produzione negli Stati Uniti sono stati ripagati?

 

Trump ha messo i lavori di produzione al centro della sua piattaforma economica da quando è entrato in carica. Descrive una bella immagine per gli statunitensi in cui decine di migliaia di persone hanno improvvisamente un lavoro mentre i produttori trasferiscono la produzione negli Stati Uniti e il settore manifatturiero del paese rimbalza con prodotti fabbricati al 100% negli Stati Uniti. Tuttavia, la situazione attuale non è così comoda.

 

Negli Stati Uniti è in arrivo una recessione manifatturiera. Sebbene Trump si sia vantato di creare posti di lavoro nel settore manifatturiero, il deficit commerciale degli Stati Uniti si è attestato a 72,3 miliardi di dollari a luglio. I produttori statunitensi hanno segnalato un ulteriore rallentamento della crescita complessiva ad agosto, con l'indice manifatturiero dell'Institute of Supply Management a 49,1, il livello più basso da gennaio 2016. La situazione potrebbe continuare a peggiorare a causa delle tensioni commerciali con la Cina.

 

I fornitori delle società statunitensi in Cina si stanno preparando a un enorme balzo dei costi con l'entrata in vigore delle tariffe sui beni cinesi. La Cina è una superpotenza della catena di approvvigionamento, che funge da fonte sicura di materie prime, parti e componenti o attrezzature di produzione per alcune fabbriche statunitensi. Le tariffe statunitensi sulle importazioni dalla Cina aumentano i costi di produzione per i produttori statunitensi.

 

Il costo della produzione negli Stati Uniti è molto più elevato rispetto al resto del mondo a causa di molteplici fattori come lavoratori, salari e istruzione. Ora il problema è aggravato dalle tensioni commerciali. Esistono poche possibilità che il settore manifatturiero statunitense possa riprendersi.

 

Anche se Trump può trasformare gli Stati Uniti in una superpotenza produttiva, i prodotti statunitensi perderanno quote di mercato in Cina a causa delle tariffe di ritorsione della Cina.

 

La Cina è stata il terzo più grande mercato di esportazione di beni per gli Stati Uniti nel 2018. Le esportazioni di beni statunitensi in Cina sono state di 120,3 miliardi di dollari l'anno scorso, in calo del 7,4 per cento su base annua. La politica commerciale di Washington ha causato gravi danni alle esportazioni statunitensi, mettendo sotto pressione il suo settore manifatturiero.

 

La politica commerciale di Trump non può invertire la deindustrializzazione dell'economia nordamericana. Al contrario, ha accelerato questo processo. Con la guerra commerciale, la promessa di Trump di riportare negli Stati Uniti i lavori di produzione si rivelerà un discorso vuoto.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti