'La Presa della capitale': 6 punti per comprendere la protesta dei colombiani in difesa dei loro diritti sociali
Sebbene le riforme concrete che verranno attuate dal governo di Iván Duque non siano ancora state stabilite, alcune sono già state respinte tra i lavoratori.
Articolo di Nathali Gómez
Il sindacato e i movimenti sociali tornano in piazza oggi in Colombia in una grande manifestazione definita "La presa della capitala" per protestare contro le politiche del lavoro del governo di Iván Duque. Questa mobilitazione si concluderà con un appello per uno sciopero nazionale per lunedì prossimo.
Il 4 ottobre scorso, durante il cosiddetto Encuentro Nacional de Emergencia, è stato deciso di convocare l'interruzione delle attività per il prossimo 21 ottobre.
L'incontro è stato organizzato dall'Unitari Central Unitaria de Trabajadores de Colombia (CUT), che ha visto la partecipazione di più di cento movimenti sindacali, sociali e studenteschi e si è stabilito che avrebbero portato a termine due azioni: una mobilitazione di gruppi universitari, che si è tenuta il 10 ottobre scorso e "la Presa della Capitale", che è stato già fatto nel 2018, che si ripete oggi.
#Atención
— CUT Colombia (@cutcolombia) 5 ottobre 2019
Encuentro Nacional de Emergencia acuerda
-Apoyo a movilización estudiantil: 10 de Octubre
-Toma a Capitales: 17 de Octubre
-Paro Nacional: 21 de Noviembre
Contra Duque, sus reformas laboral y pensional. Por el cumplimiento de los acuerdos y el derecho a la protesta pic.twitter.com/pWWAZnJIGI
1- Perché lo sciopero?
La "presa della capitale" è la grande marcia pre-sciopero che viene convocata per esprimere il rifiuto delle riforme del lavoro e delle pensioni che il palazzo Nariño ha in programma di realizzare.
Il sindacato, le organizzazioni educative e sociali ritengono che questi cambiamenti nell'area del lavoro genereranno un impatto negativo sulla forza lavoro e sui pensionati.
Il CUT fa riferimento nel suo portale alla "politica economica irregolare" che implica "tagli alla spesa pubblica" che lascia senza attenzione i settori della sanità e dell'istruzione. Oltre all'aumento delle "tasse sulla popolazione" e alla persistenza degli "accordi di libero scambio" che mantiene con diversi paesi e blocchi.
Questa chiamata allo sciopero si unisce alle richieste dei gruppi universitari che giovedì scorso hanno effettuato una mobilitazione nazionale per il rifiuto della corruzione, la repressione della polizia antisommossa contro le proteste studentesche e per la richiesta di "adempimento integrale" degli accordi firmati con il Governo alla fine dell'anno scorso.
2- Altri motivi
Tra i documenti di sollecitazione è richiesto il rispetto degli accordi di pace firmati nel 2016 tra il governo e le forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC), oltre alle garanzie di sicurezza per l'uccisione di ex combattenti. Dall'inizio del processo di pace, oltre un centinaio sono stati uccisi.
Allo stesso modo, è richiesta la "cessazione degli omicidi e la persecuzione dei leader sociali". Secondo l'Institute for Development and Peace Studies (Indepaz), 777 sono stati assassinati dalla firma dell'accordo fino alla prima settimana di settembre.
In Colombia, considerato "il paese più pericoloso per i sindacalisti", 3.129 leader dell'area sindacale dal 1973 sono stati assassinati fino a metà del 2018.
I movimenti sindacali e sociali hanno anche mostrato la loro insoddisfazione per "la sistematica aggressione del governo contro la nazione e il popolo venezuelano". "Non continuare a usare la tua crisi per distrarre i veri problemi che soffriamo noi colombiani", afferma il CUT.
3- "Flessibilità del lavoro"
Da parte del governo, si è parlato di "flessibilità" del lavoro, come è stata definita dal ministro del Lavoro, Alicia Arango, per frenare la disoccupazione e ottenere "crescita economica" e produttività.
Secondo un'intervista pubblicata su El Tiempo , le riforme sono rivolte alle persone che sono attualmente disoccupate o che hanno un lavoro in nero.
Arango, che ha sottolineato che i diritti acquisiti saranno rispettati, ritiene che questa modifica darà priorità ai colombiani in una situazione informale, che secondo DANE corrisponde a quasi il 45% della popolazione attiva.
Tuttavia, secondo vari esperti, la "flessibilità del lavoro" è un eufemismo per parlare di riduzione della forza lavoro in modo che i datori di lavoro aumentino i loro profitti.
In Colombia, su un totale di 23 milioni di lavoratori, solo 8,3 contribuiscono, quindi 14,7 milioni appartengono all'area del lavoro nero, secondo i dati del Ministero del Lavoro colombiano.
4- Che cosa viene proposto nella riforma?
Il Governo colombiano sta perfezionando un progetto di riforma del lavoro che verrà portato al Congresso. Fino ad ora è stato formato un tavolo tripartito (composto da governo, datori di lavoro e lavoratori) in cui le proposte dei settori imprenditoriale e parlamentare sono state discusse principalmente. L'area sindacale ha respinto quanto sopra.
Tra i punti principali che sono stati presi in considerazione ci sono:
- Imposta il salario minimo per regioni . Il reddito attuale è di 828.116 pesos (circa $ 241).
- Assumere per ore con i loro benefici sociali per "ridurre il lavoro in nero".
- La National Association of Financial Institutions (ANIF) propone uno stipendio per i minori di 25 anni che corrisponde al 75% del minimo per "generare più occupazione" e "costi di manodopera gratuiti per le imprese".
- Si propone di ridurre l'orario di lavoro settimanale da 40 a 36 ore .
- Eliminare la tripla notte e la domenica negli straordinari .
- Revisione della retribuzione in caso di assunzioni, periodi di prova, apprendisti del National Learning Service (SENA) e licenziamento.
- Rivedere il congedo per invalidità.
- Stop all'interventismo statale.
5- Il fantasma della privatizzazione
Il CUT, uno degli organizzatori a sostegno dello sciopero nazionale, ritiene che la riforma del lavoro e delle pensioni miri a "peggiorare le condizioni dei lavoratori, aumentare i guadagni dei datori di lavoro e garantire il rafforzamento dei fondi pensione privati".
La principale questione trasversale di coloro che si oppongono a questa riforma è la privatizzazione del sistema finanziario dello Stato. Lo scorso agosto, Duque ha approvato nel "Piano di sviluppo nazionale" la creazione di una "partecipazione finanziaria statale" per "migliorare la governance e la fiducia degli investitori", affermò in quell'occasione.
Inizialmente, è stato stabilito che sarebbe composto da 19 entità, tra cui la Banca agraria, le compagnie assicurative, le società di economia mista collegate allo Stato, i fondi per il finanziamento agricolo, educativo e pensionistico.
Secondo il CUT, "lo scopo è quello di privatizzare il settore finanziario pubblico" e "collocare denaro dallo Stato, che oggi gestisce e gestisce direttamente, nelle mani del settore finanziario privato per le sue attività di speculazione", che potrebbe anche lasciare un impiego circa 20.000 persone che lavorano in entità statali miste.
6- E le pensioni?
La questione dei pensionati non è stata ancora chiaramente definita. Per ora, il governo nega che l'importo dei contributi sarà aumentato o che si intende porre fine all'amministratore delle pensioni colombiane (Colpensiones) e al regime di premio medio, un meccanismo gestito dallo Stato in cui i lavoratori contribuiscono a un fondo pensione.
Il viceministro delle finanze, Juan Alberto Londoño, in un'intervista a BLU Radio , ha affermato che stanno pensando a "semplificare i sussidi" in modo che le persone ad alto reddito non li abbiano così alti e "in modo che più persone accedano alle pensioni".
Il dibattito in Colombia è polarizzato perché, sebbene cerchi di ridurre il numero di disoccupazione attraverso le misure proposte principalmente dalle aziende e dal governo, i sindacati le respingono perché credono che saranno inefficaci e alla fine colpiranno i lavoratori.