La ripetitiva storia delle ricette del FMI (che non funzionano) in America Latina

La ripetitiva storia delle ricette del FMI (che non funzionano) in America Latina

I precedenti del FMI nella regione mostrano le gravi conseguenze sociali e politiche nei paesi che ricorrono ai suoi prestiti e interventi.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Fonte Articolo
 
Le restrizioni al credito esterno a cui sono spesso soggetti i paesi in via di sviluppo dell'America Latina, hanno promosso negli anni un rapporto stretto e tempestoso tra la regione e il Fondo monetario internazionale (FMI), il cui intervento sui prestiti è solitamente associato a profonde crisi economiche, specialmente dal cosiddetto "decennio perduto" degli anni '80, fino ad oggi.
 
Nella maggior parte dei casi, i successivi governi liberali hanno applicato, seguendo le ricette dell'organismo, adattamenti recessivi che cadono sulla popolazione e suscitano un malcontento sociale che fa vacillare la classe dirigente.
 
Recentemente l'Ecuador si è unito al gruppo di nazioni che conoscono sulla propria pelle le conseguenze dell'assunzione di un debito che diventa insopportabile e termina in una debacle finanziaria e in una crisi sociale inarrestabile: sebbene con economie molto diverse, Argentina, Haiti, Bolivia e Venezuela hanno passato lo stesso calvario.
 
Va notato che il FMI, attraverso i suoi accordi di stand-by, lo strumento di credito utilizzato dal Fondo per i paesi emergenti, concede prestiti con tassi di interesse inferiori a quelli ottenuti nel mercato finanziario privato, ma in cambio, richiede ai governi di attuare riforme strutturali dell'economia per ridurre il loro deficit fiscale, sotto stretto controllo del loro consiglio. Quali sono stati i risultati?
 
Venezuela: 'Paquetazo' + crisi = 'Caracazo'
 
Nel febbraio 1989, il già impopolare governo venezuelano di Carlos Andrés Pérez applicò una serie di riforme economiche imposte dall'FMI, noto come "Paquetazo", in cambio della concessione di un prestito di 4,5 miliardi di dollari.
 
La ricetta era senza dubbio un cocktail esplosivo: aumenti di benzina, trasporti pubblici, cibo e altre necessità coincidevano con il congelamento dei salari.
 
La rabbia popolare presto nacque. I primi disordini e saccheggi per le strade iniziati il ??27 nella città di Guarenas, nello stato di Miranda, ma presto si diffusero in tutto il territorio venezuelano. La risposta di Andrés Pérez fu quella di usare più violenza attraverso le forze di sicurezza, e il risultato, secondo i dati ufficiali, fu di 2.000 morti, sebbene il numero di vittime raddoppi in base a stime non governative.
 
La doppia odissea dell'Argentina
 
La crisi del 2001 in Argentina è un esempio ripetuto che le ricette dell'agenzia di credito internazionale nei paesi in via di sviluppo dell'America Latina possono finire nel peggiore dei modi. Dopo il decennio neoliberista, la situazione finanziaria e i problemi dell'indebitamento esterno diventarono insostenibili per il governo di Fernando de la Rúa (1999-2002), che nonostante abbia cambiato il contesto globale ha deciso di mantenere la convertibilità ( Il peso argentino valeva un dollaro).
 
A dicembre, il FMI interruppe il flusso di aiuti economici a causa dell'instabilità finanziaria e dell'incapacità del paese di pagare. Le misure di aggiustamento applicate fecero lo stesso e la dichiarazione del cosiddetto "corralito", che implicava una restrizione bancaria per il prelievo di contante, finì di accendere la miccia.
 
L'escalation della violenza nelle strade di Buenos Aires salì al culmine il 19 e 20 dicembre, con la dichiarazione dello stato d'assedio e una repressione senza precedenti: 39 civili uccisi e oltre 200 feriti. Nel giro di poche ore, De la Rúa lasciò la Casa Rosada in elicottero e 4 presidenti gli successero in soli 11 giorni.
 
Nonostante abbia lasciato un terribile ricordo nel suo passaggio attraverso l'Argentina dopo la crisi del 2001, l'FMI è tornato ad intervenire nell'economia di Buenos Aires su richiesta del governo di Mauricio Macri, che nel 2018 ha accettato un credito record nella storia di L'istituto finanziario: 57.000 milioni di dollari.
 
Dopo aver applicato un forte aggiustamento fiscale e monetario e ancora incapace di controllare il preoccupante livello dell'inflazione - nel 2018 era del 47,6%, il più alto in America Latina dopo il Venezuela -, la Casa Rosada ha intrapreso la strada dell'indebitamento. In pochi mesi, l'Argentina è diventata il paese più impegnato nella regione in questo senso: i suoi obblighi di pagamento rappresentano già, secondo i numeri ufficiali, il 58% del prodotto interno lordo (PIL).
 
Con l'economia sempre più complicata e un aumento della povertà dal 32% al 35,4% della popolazione nella prima metà del 2019, Macri è stato sconfitto alle elezioni primarie di agosto prima del candidato del Peronismo, Alberto Fernandez, per 16 punti. Sebbene il futuro presidente sarà definito il 27 ottobre, l'impatto sui mercati dovuto all'aumento della sfiducia ha scosso tutti gli indicatori economici.
 
Dopo una forte svalutazione della valuta locale ad agosto - il prezzo del dollaro è salito da 42 a 59 pesos -, il governo ha adottato una serie di misure di controllo dei cambi e ha proposto di posticipare le scadenze di pagamento con il FMI.
 
Senza essere stato in grado di raggiungere gli obiettivi monetari, fiscali e di riserva richiesti dall'agenzia, la relazione iniziò a incrinarsi e l'erogazione di 5,4 miliardi di dollari che Macri si aspettava per settembre fu troncata. Nel frattempo, l'FMI è stato schietto: il futuro di tale accordo sarà discusso dopo le elezioni.
 
Bolivia e il "massacro di ottobre"
 
Nell'aprile 2003, la Bolivia ha ottenuto una linea di credito di $ 124,5 milioni dall'FMI, che è stata poi aumentata a $ 248,9 milioni. Applicando una serie di misure di austerità economica, oltre alla privatizzazione di diverse risorse statali, il governo di Ignacio Sánchez de Lozada cercò di avanzare in un piano per esportare gas negli Stati Uniti. attraverso il Cile, un'iniziativa che ha finito di riscaldare il clima di ebollizione sociale che era già in atto.
 
Nell'ottobre dello stesso anno, una rivolta popolare nella città di El Alto si concluse con la repressione. Almeno 63 persone morirono, mentre altre 400 rimasero ferite.
 
Le proteste e uno sciopero generale portarono alle dimissioni del governo del National Revolutionary Movement (MNR), e i capi contadini e sindacali guidarono la rivolta incolpando l'FMI e le sue richieste di concedere quel prestito come uno dei fattori che causarono la crisi. "Impariamo dalle esperienze che affrontiamo in ogni paese", ha detto il portavoce dell'agenzia, Tom Dawson.
 
Ecuador e il risultato del suo "Paquetazo"
 
Dopo l'accesso all'Ecuador a un prestito del FMI per oltre 4.200 milioni di dollari nel marzo 2019, il governo di Lenín Moreno ha deciso il 2 ottobre scorso una serie di misure economiche che, secondo l'organizzazione finanziaria internazionale, mirano a "proteggere ai poveri e i più vulnerabili".
 
Con un debito estero che a marzo 2019 superava i $ 37.000 milioni di dollari, il presidente ha annunciato che i sussidi per il carburante sarebbero finiti, i cui tassi sono aumentati del 123%.
 
Moreno intende anche andare avanti con un progetto di riforma del lavoro che prevede una marcata rimozione delle prestazioni per i lavoratori, come la riduzione delle ferie per i dipendenti statali e una riduzione del 20% degli stipendi nei contratti occasionali.
 
Gli annunci hanno suscitato uno sciopero dei trasporti e rivolte popolari che hanno incluso sommosse e saccheggi in diverse città del paese, tra cui Quito e Guayaquil. Come risultato di queste manifestazioni, giovedì scorso il presidente ha decretato lo stato di eccezione per 60 giorni per "garantire la sicurezza". Il giorno dopo, il FMI ha sostenuto le misure sostenendo che il suo obiettivo è "favorire una crescita solida e inclusiva", ma il conflitto continua anche dopo la revoca dello sciopero.
 
"Finanziare la fuga dei capitali"
 
Esaminando questi e altri casi di maggiore o minore impatto socioeconomico in America Latina, sorge una domanda: si è verificato un intervento riuscito dell'FMI nel continente?
 
Per lo storico argentino specializzato negli affari depaesi della regione e delle loro relazioni con gli Stati Uniti, Leandro Morgenfeld, per parlare di successo, dobbiamo prima analizzare quali sono gli obiettivi, chi e per cosa.
 
"L'FMI, in particolare negli ultimi 25-30 anni, è stato lo strumento di difesa degli interessi delle grandi società statunitensi e di altri paesi del G7, in particolare europei", afferma lo specialista.
 
Un fattore comune nelle economie della regione che ricorrono al Fondo Monetario Internazionale è che, nonostante ottengano milioni di denaro, finiscono con problemi di liquidità, il che suggerisce che l'assistenza finanziaria non raggiunge gli obiettivi o finisce in altre destinazioni.
 
"In generale, i governi finiscono con problemi di liquidità perché, nonostante ciò che affermano gli statuti formali del Fondo, in molti casi, come in Argentina, il denaro proveniente dall'agenzia viene utilizzato per finanziare la fuga di capitali. alla fine diventa un collo di bottiglia esterno di mancanza di denaro, che generalmente termina in un aggiustamento tramite svalutazione, come di solito accade nel mio paese", afferma lo storico.
 
Morgenfeld ricorda che durante il menemismo degli anni '90, l'Argentina fu presentata come uno degli scolari preferiti dell'FMI perché avevano seguito insieme le loro ricette. Quando è scoppiata la crisi del 2001, il Fondo è stato molto interrogato sulla sua legittimità e la strategia di quell'istituzione finanziaria, anni dopo, è stata quella di presentarsi come un'istituzione distinta che aveva imparato dai suoi "errori passati".
 
Tuttavia, l'esperto insiste sul fatto che la realtà nega tale premessa. "Al di là di alcune sfumature, si osserva che le condizioni di riduzione della spesa e di riduzione del settore pubblico continuano allo stesso modo, perché il FMI non è un'agenzia tecnica neutrale che intende ripulire le economie, ma risponde agli interessi del paesi di potere, principalmente gli Stati Uniti, attualmente, continuano a imporre le loro politiche, basate su piani di aggiustamento e perdita di sovranità economica, in cambio di finanziamenti ".
 

Potrebbe anche interessarti

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda di Geraldina Colotti Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Fino a quando potranno impedire le elezioni in Libia?  di Leonardo Sinigaglia Fino a quando potranno impedire le elezioni in Libia?

Fino a quando potranno impedire le elezioni in Libia?

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite di Pasquale Cicalese L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE di Giuseppe Masala Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti