La Russia all'Onu: "Il dominio occidentale, o il mondo 'americano', va verso la fine"

2548
La Russia all'Onu: "Il dominio occidentale, o il mondo 'americano', va verso la fine"

 

Il mondo "americano" è in declino e l'ordine mondiale unipolare non esisterà più,  ha dichiarato, ieri, il rappresentante permanente della Russia all'ONU, Vasily Nebenzia, durante una riunione del Consiglio di sicurezza dell'organizzazione.

"La questione se siamo alla deriva e come sarebbe un sistema con rinnovate relazioni internazionali rimane oggi aperta. Una cosa è chiara: il mondo cesserà di essere unipolare e il dominio occidentale, o 'mondo americano', andrà verso la sua fine”, ha ribadito Nebenzia.

Secondo il diplomatico, da molti anni “le azioni sistematiche e coerenti degli Usa e dei suoi alleati per creare” ai confini con la Russia “un'entità russofoba, nazionalista e neonazista hanno provocato una profonda crisi nel sistema delle relazioni internazionali”. "Le vere cause delle trasformazioni tettoniche attualmente osservate sono ben comprese da qualsiasi osservatore minimamente addestrato", ha aggiunto.

Riferendosi alle trasformazioni in corso del sistema delle relazioni internazionali, Nebenzia ha sottolineato che "a parte il golpe incostituzionale di Kiev del 2014 e gli otto anni di placazione ai crimini del regime di Kiev contro la popolazione civile dell'Ucraina sudorientale, si tratta anche del rifiuto dell'Occidente collettivo al principio di indivisibilità della sicurezza a favore dell'allargamento della Nato”.

Il rappresentante russo ha osservato che il ruolo delle organizzazioni internazionali nel nuovo sistema di relazioni tra i paesi rimane una questione aperta. Nebenzia ha descritto le Nazioni Unite come un "pilastro del multilateralismo nella sua essenza” e ha aggiunto che nonostante il predominio occidentale nei suoi organi e "i tentativi occidentali di imporre un'agenda russofoba agli Stati membri", l'organizzazione rimane una piattaforma necessaria per il dialogo e la cooperazione internazionale. Intanto, secondo il diplomatico, il Consiglio d'Europa “si avvicina allo stato di nullità politica” ed è diventato “un’appendice della Nato”.

Mosca chiede all’OSCE di rispondere alle violazioni dei diritti dei credenti da parte di Kiev

Sempre nell’ambito della riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Nebezia ha chiesto che la Macedonia del Nord, che attualmente presiede l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), intraprenda azioni concrete per proteggere le libertà religiose in Ucraina.

"Chiediamo che l'attuale presidenza dell'OSCE intraprenda azioni concrete per proteggere le libertà religiose in Ucraina in conformità con i principi e gli impegni dell'OSCE".

Secondo Nebenzya, il presidente e il segretariato dell'OSCE "sono vergognosamente silenziosi sulla persecuzione politicamente motivata del regime di Kiev della Chiesa ortodossa ucraina canonica, così come sono stati vergognosamente silenziosi sulle atrocità commesse dal governo 'Maidan' e sui crimini dei nazionalisti ucraini, tra cui l'incendio di persone vive nella Trade Union House di Odessa nove anni fa", ha ricordato l'inviato russo.

“Oggi si sta ripetendo la stessa tragedia in quanto mancano fondamentali valutazioni sulla pressione che la Chiesa sta affrontando da parte degli organi governativi e delle agenzie di intelligence ucraine, nonché della loro ingerenza nella vita delle comunità religiose e negli affari legati alla libertà di religione, anche se l'Ucraina sta chiaramente violando i suoi obblighi legali internazionali, compresi quelli dell'OSCE", ha osservato Nebenzya.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti