La Russia lancia la produzione in serie dei missili S-500

1696
 La Russia lancia la produzione in serie dei missili S-500

 

Le società russe Almaz-Antey e Concern hanno lanciato la produzione di massa di missili per i sistemi di difesa aerea S-500 Prometey, attualmente in fase di sviluppo, ha dichiarato oggi una fonte dell'industria della difesa all'agenzia di stampa TASS. 

"Secondo il contratto tra il ministero della Difesa russo e Almaz-Antey Concern, firmato alla fine del 2020, è in corso la produzione di missili in serie che verranno consegnati alle Forze aerospaziali" , ha precisato la fonte.

Secondo un'altra fonte, i test di stato dell'S-500 "sono in corso in un poligono di prova nel sud della Russia". Il completamento dei test è previsto entro la fine dell'anno in corso.

Come annunciato lo scorso luglio dal ministero della Difesa russo, l'avanzato sistema missilistico di difesa aerea S-500 ha colpito un bersaglio balistico ad alta velocità nella gamma di Kapustin Yar durante un lancio di prova.

Cosa c'è di così speciale negli S-500 russi?

L'S-500 è il più recente dei sistemi di difesa aerea a lungo raggio (fino a 600 chilometri) prodotto dalla fabbrica russa Almaz-Antey, il più grande appaltatore della difesa del paese, ed è stato progettato per intercettare e distruggere missili balistici intercontinentali, nonché quelli ipersonici da crociera, aerei ed elicotteri.

Inoltre, ha la capacità di abbattere contemporaneamente fino a 10 bersagli balistici che si muovono a una velocità massima di 7 chilometri al secondo.

Come sottolinea Almaz-Antey, l'S-500 può persino attaccare i satelliti a bassa orbita e alcuni tipi di veicoli spaziali nello spazio vicino.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti