La sbalorditiva commissione dell'Oms che presiederà Mario Monti

14727
La sbalorditiva commissione dell'Oms che presiederà Mario Monti


Di Giuseppe Masala

Lascia davvero sbalorditi la notizia piovuta - è proprio il caso di dirlo - questa sera. Il Senatore Mario Monti presiederà una sedicente Commissione per la Salute e lo Sviluppo sostenibile dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che dovrà "ripensare le politiche alla luce della Pandemia", dove è chiaro che per politiche bisogna intendere anche le politiche economiche sia perchè a presiederla è chiamato - appunto - un economista sia perchè la Commissione avendo già nel nome la locuzione "sviluppo sostenibile" è chiaro che si intende lo "sviluppo economico". Posto che, come sapete, pur nella assoluta differenza di posizioni, ho grande stima del Prof. Mario Monti, sia per la sua competenza tecnica sia per il rigore etico, la notizia non è da meno sbalorditiva. 

Innanzitutto da quando in qua l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha competenza sulle questioni di natura economica? E in secondo punto, quale legittimità democratica ha questa Commissione? La risposta alle due domande è: nessuna competenza e nessuna legittimità democratica. Sbalorditivo. 

Ma sbalorditivo solo se ci si ferma alla superficie delle cose. Il trend storico degli ultimi trenta anni con l'introduzione di una governance cosiddetta multilaterale (ovvero attraverso le cosiddette Organizzazioni Internazionali) non solo ha svuotato gli stati nazionali di competenze, ma ha soprattutto svuotato la democrazia di qualsiasi significato sostanziale con i governi e i parlamenti chiamati solo a ratificare ciò che è stato deciso nella cosiddetta "comunità internazionale". 

Ora siamo arrivati all'abnorme situazione dove una commissione di una organizzazione internazionale presieduta da un medico eritreo, tale Tedros Adhanom Ghebreyesus, vuole decidere (emanando raccomandazioni, che una politica nazionale "democratica" demolita e delegittimata, non potrà fare altro che accogliere) le nostre politiche economiche senza manco consultarci. Essere sovranisti oggi, significa innanzitutto essere per la Democrazia e contro la Tirannide tecnocratica sia essa economicistica sia essa addirittura sanitaria.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti