La scoperta che cambierà il mondo parte dal Brasile

6068
La scoperta che cambierà il mondo parte dal Brasile


di Ludovica Morselli

Chi se lo aspettava nel piccolo distretto di Juina in Brasile di essere il centro dell’attenzione di mezza comunità scientifica del mondo? Probabilmente nessuno considerato che la località di 38.000 abitanti più o meno ha scoperto che sotto i piedi potrebbe avere una ricchezza rarissima, l’acqua
 
E’ stato scoperto infatti 3 giorni fa in questo distretto, un diamante grezzo che al suo interno contiene un minerale piuttosto raro che viene solitamente riprodotto in laboratorio poiché presente solo negli strati più profondi della terra. Stiamo parlando del ringwoodite il cui primo campione venne scoperto nei giacimenti brasiliani nel 2008 - quando precedentemente era stato rinvenuto solo nei meteoriti - ed è stato scoperto che l’ultimo campione recuperato contiene quasi l’1,5% di acqua.

Questo ha permesso agli scienziati di stimare che nella zona cosiddetta di transizione, ovvero l’area tra il mantello superiore e quello inferiore, che si estende fino a 600 km in profondità, vi sia presente acqua per l’1% che tradotto in spessore corrisponde a 8km. Il professore e geochimico Graham Pearson dell’Università di Alberta che ha condotto la ricerca, ha così dichiarato: “Questo campione fornisce un’importante conferma che vi sono oasi d’acqua nella profondità della terra” e ha aggiunto che “in questa particolare zona potrebbe esserci una quantità d’acqua parti a tutti gli oceani del mondo messi insieme”.

Infatti considerato che l’Oceano Pacifico copre 1/5 della superficie terrestre, e che quindi conta uno spessore di 4,2 km, questa scoperta permette di identificare come le oasi d’acqua nella profondità della terra misurino quasi come 10 volte l’Oceano Pacifico.

E’ una rivelazione a dir poco rivoluzionaria, poiché nonostante queste oasi d’acqua non si presentino in forma liquida ma intrappolate in questi minerali, avranno un impatto fortissimo per il futuro. Non dobbiamo dimenticare che la domanda di acqua è superiore alla disponibilità non perché manchino le risorse sul pianeta ma perché è difficile accedervi, e alcuni studi hanno dimostrato addirittura come per il 2025 quasi metà della popolazione globale ovvero 3 miliardi e mezzo e di persone, potrebbero trovarsi di fronte a gravi carenze di acqua.  

Inoltre a fronte di un inquinamento sempre più grave e diffuso l’acqua potabile è sempre più difficile da diffondere soprattutto in certe aree geografiche; infine è bene ricordare che almeno un miliardo al mondo non hanno accesso nemmeno a un livello minimo di acqua che l’ONU ha stimato a 50-100 litri al giorno. Dunque, questa ricerca che ha portato a un paesino brasiliano la notorietà scientifica per così dire, potrebbe veramente cambiare il futuro e avere un impatto fortissimo per la qualità di vita dell’uomo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti