"La vergogna lo ha lasciato seduto": Diosdado Cabello critica il re di Spagna per non essersi alzato davanti alla spada di Bolivar durante l'insediamento di Petro

"La vergogna lo ha lasciato seduto": Diosdado Cabello critica il re di Spagna per non essersi alzato davanti alla spada di Bolivar durante l'insediamento di Petro

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il presidente eletto della Colombia Gustavo Petro è stato costretto a ritardare la cerimonia di insediamento dopo che il presidente uscente Iván Duque si è rifiutato di consentire il trasferimento della spada di Bolívar dalla Casa de Nariño (palazzo presidenziale colombiano) alla Plaza de Bolívar.

Petro aveva chiesto in precedenza al governo uscente, attraverso i responsabili della trasmissione dei poteri, di consentire il trasferimento dell'arma emblematica nel luogo in cui si sarebbe svolta la cerimonia di insediamento, richiesta che, fin dall'inizio, non ha incontrato alcuna obiezione.

Infatti, sono state create condizioni speciali, come la fabbricazione di un'urna speciale per trasportarla; a ciò si è aggiunta la preparazione di un gruppo di soldati del Battaglione della Guardia Presidenziale per spostarla, che avrebbero indossato l'uniforme "Papagayo" per ricordare quella usata dalla guardia d'onore del Libertador Simón Bolívar.

Però il presidente uscente Duque ha invece ordinato che la spada di Bolivar non fosse spostata dalla Casa de Nariño perché lui era ancora in carica in qualità di il presidente ad interim fino alle 15:00 ora locale. 

Quindi Petro ha disposto che "come presidente della Colombia chiedo alla Casa Militar di portare la spada di Bolivar". È un ordine del mandato popolare e di questo presidente"; nella sua veste di presidente insediato e, di conseguenza, di comandante supremo delle Forze Armate.

Petro ha sottolineato che la spada ha un significato molto alto per lui e per il popolo colombiano e, parafrasando il Libertador, ha chiesto che non resti mai più rinchiusa e che venga sguainata solo quando ci sarà una vera giustizia sociale nel Paese; per questo ha voluto condividerla con i colombiani.

Tuttavia gli ‘incidenti’ con l’iconica arma non si sono fermati al diniego di Duque. Nel frattempo, durante la cerimonia di investitura, quando i membri della Casa Militar e i custodi della spada di Simón Bolívar sono passati davanti al re Felipe VI di Spagna, questi è rimasto seduto e non si è alzato per inchinarsi alla reliquia, un gesto considerato irrispettoso durante la cerimonia protocollare.

Il gesto del monarca spagnolo è stato oggetto di critiche sui social network, in quanto è stato l'unico leader straniero presente a rimanere seduto davanti al passaggio dell'arma usata contro le truppe spagnole durante la lotta per l'indipendenza dei Paesi bolivariani e ora vista come simbolo dell'anticolonialismo e dell'unità latinoamericana.

Questo atteggiamento irrispettoso ha portato alcuni ricercatori e politologi a ricordare gli attriti che suo padre, Juan Carlos I di Spagna, aveva con leader latinoamericani come il venezuelano Hugo Chávez.

Il primo vicepresidente del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV), Diosdado Cabello, ha criticato l’atteggiamento irrispettoso del regnante di Spagna. "La vergogna lo ha lasciato seduto, come nostro padre Bolívar ha sempre lasciato loro", ha detto Cabello, che ha aggiunto che il comportamento del monarca spagnolo gli ha causato "molto dolore" perché si è mostrato anche presuntuoso e arrogante.

Cabello ha poi deplorato il fatto che Felipe VI "non abbia avuto la cortesia di alzarsi in piedi quando la spada trionfale di nostro Padre Bolívar è entrata nella cerimonia", motivo per cui ritiene che sia stata proprio "l'arroganza" a portare il monarca a reagire in questo modo a un momento così importante.

"L'arroganza, la presunzione di quella cosa che chiamano Regno di Spagna, che arrivati a questo punto non riconosce ancora Bolívar. Tutti si sono alzati in piedi davanti a nostro Padre Bolívar, tranne l'arroganza dei papponi del Regno di Spagna", ha affermato il dirigente venezuelano.

Cabello ha sostenuto che, nonostante ciò, l'incidente che ha coinvolto il Re di Spagna non è stato il fatto più importante dell'inaugurazione di Petro, ma piuttosto la fine dell'amministrazione di Iván Duque. "Con Duque, il passato della Colombia è archiviato e inizia una nuova era per il popolo colombiano”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina