La Via della Seta raggiunge il Sud America: la cooperazione win-win della Cina

1737
La Via della Seta raggiunge il Sud America: la cooperazione win-win della Cina

La recente visita del presidente cinese Xi Jinping in America Latina segna un momento storico: la Belt and Road Initiative (BRI) è ufficialmente arrivata nel cosiddetto "cortile di casa" degli Stati Uniti, portando con sé un modello di cooperazione basato sul beneficio reciproco, in netto contrasto con la lunga storia di guerre, lutti e destabilizzazione generati dall’interventismo USA. Durante la visita in Brasile, Xi e il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva hanno annunciato un rafforzamento delle relazioni sino-brasiliane, delineando una visione comune per un futuro più giusto e sostenibile. Questo impegno include la sinergia tra la BRI e le strategie di sviluppo del Brasile, sottolineando l’obiettivo di costruire un mondo più inclusivo, dove la cooperazione tra i Paesi del Sud Globale si traduca in crescita condivisa.

Un esempio concreto di questa cooperazione è rappresentato dal megaporto di Chacay in Perù, finanziato e costruito con il supporto cinese. Questo progetto, situato in una posizione strategica sulle coste del Pacifico, non solo modernizzerà le infrastrutture logistiche della regione, ma aprirà nuove opportunità commerciali per l’intero continente sudamericano. La Via della Seta si espande così in una regione tradizionalmente considerata sotto l'influenza nordamericana, promuovendo una nuova era di sviluppo basata sulla collaborazione e sul rispetto reciproco. A differenza della politica USA, segnata da sanzioni, conflitti e imposizioni unilaterali, la Cina si propone come partner affidabile per i Paesi in via di sviluppo. Durante il suo intervento al Summit G20, Xi ha ribadito l’importanza di abbattere le barriere economiche e di costruire "ponti di cooperazione".

Questo approccio inclusivo è un pilastro della strategia cinese per rafforzare il ruolo del Sud Globale nel panorama internazionale, offrendo una via alternativa all’egemonia occidentale. La partnership tra Cina e America Latina rappresenta un modello di sviluppo autonomo e reciproco, che si distingue dalla tradizionale dipendenza dai poteri occidentali. Come ha sottolineato Ronnie Lins, economista brasiliano, questa collaborazione promuove relazioni orizzontali e mutualmente vantaggiose, contribuendo alla creazione di un nuovo ordine multipolare. Progetti come il megaporto di Chacay evidenziano l'impegno della Cina nell'offrire soluzioni concrete per ridurre le disuguaglianze globali e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Mentre gli Stati Uniti continuano a esportare conflitti e divisioni, la Cina si pone come leader nella costruzione di un futuro comune per i Paesi emergenti. La diplomazia cinese non si limita alla retorica: investimenti infrastrutturali, trasferimento tecnologico e supporto finanziario sono alla base della sua strategia di sviluppo globale. La Via della Seta in Sud America non è solo un progetto economico, ma una dichiarazione di indipendenza per il Sud Globale. È la dimostrazione che un altro mondo è possibile, dove la cooperazione win-win sostituisce l’imposizione e il dominio.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

------------------

https://www.globaltimes.cn/page/202411/1323558.shtml

https://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/xw/zyxw/202411/t20241118_11528456.html

https://www.voanews.com/a/china-s-xi-lula-meet-in-brasilia-to-enhance-ties-/7870297.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti