La Whirpool di Napoli come il Covid. Non hanno fatto niente

La Whirpool di Napoli come il Covid. Non hanno fatto niente

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Giorgio Cremaschi

La multinazionale Whirlpool conferma le decisione di chiudere lo stabilimento di Napoli il 31 ottobre. Si sapeva perfettamente che sarebbe successo e solo un ministro inconsistente ed inesistente come Patuanelli ora può fare lo stupito. La realtà è che il governo, ma in realtà con esso tutta la classe politica, non ha fatto niente per affrontare la chiusura della fabbrica, esattamente come non ha fatto niente per affrontare la nuova ondata del Covid, anch’essa assolutamente prevista.

La ragione di questa vergognosa e catastrofica impotenza non sta solo nella incapacità, che pure è evidente, di chi governa. Sta in una scelta politica di fondo, quella di obbedire al mercato, agli affari, a Confindustria. Così come non si è affrontata la pandemia ricostruendo lo stato e il pubblico nella sanità e nei servizi, assumendo, pianificando, garantendo davvero il reddito; così con le multinazionali, dalla Whirlpool alla ArcelorMittal, non si è fatto niente se non chiedere loro di essere più buone in cambio di soldi pubblici.

E ancora oggi di fronte al totale fallimento della non azione del governo, non si sente nessuno del palazzo, e neppure CGIL CISL UIL, dire la sola parola necessaria: NAZIONALIZZIONE.

Maledetti servi sciocchi, non è ancora chiaro che se non si usa davvero lo stato per fermare il disastro sanitario e quello economico, non si fa nulla di utile?

Bisogna stare a fianco della sacrosanta rabbia delle operaie e degli operai della Whirlpool e sostenere la loro mobilitazione, sperando che riesca ad essere la più dura ed intransigente e che non si faccia fregare dalle promesse dei cialtroni. Non ci si può più rassegnare a subire i colpi di un sistema sbagliato e di una classe dirigente capace solo di dire andrà tutto bene.
 
 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina