L’accordo Erdogan – Netanyahu passa per i drusi e la base USA di Al-Tanf?

3969
L’accordo Erdogan – Netanyahu passa per i drusi e la base USA di Al-Tanf?



di Gabriele Germani

 

Israele prosegue l'avanzata nella buffer zone gestita dalle forze UNDOF, la missione dell'ONU per il confine con la Siria. Nei giorni passati, a seguito della caduta del governo Assad, Benjamin Netanyahu ha dichiarato che Tel Aviv non avrebbe tollerato la nascita di una minaccia ai propri confini e che avrebbe adottato tutte le misure necessarie alla propria difesa. Lo sconfinamento è stato condannato dall'ONU, indicandolo come una violazione degli accordi presi nel 1974.

Tra il 6 e il 25 ottobre 1973, Siria ed Egitto attaccarono Israele: potevano contare sul supporto del mondo arabo e sovietico; Tel Aviv su quello degli USA. Il conflitto fu vinto da Israele, ma gli stati arabi imposero, tramite l’OPEC, un vistoso aumento del pezzo del petrolio, causando lo shock energetico.

Sul finire del ‘73, Israele aveva preso il controllo di vari villaggi siriani. L'occupazione sulle alture del Golan risalente al ‘67 era stata estesa. Dopo che l'Egitto giunse ad un accordo con Israele, si avviarono trattative serrate tra sauditi, statunitensi, siriani e israeliani per giungere anche in quel caso ad una chiusura.

Il 31 maggio del ‘74, Israele e Siria chiudevano il conflitto con l'accordo sul disimpegno che prevedeva la reciproca restituzione dei prigionieri e il ritiro israeliano dai territori occupati durante la guerra del Kippur. Tra i due stati si sarebbe creata una zona di disimpegno, gestita dall'UNDOF.

Tornando al presente, al momento l’ingresso è limitato a questa zona, anche se ci sono allerte (per ora non confermate) di ulteriori sconfinamenti; la versione israeliana è di voler occupare esclusivamente la zona smilitarizzata.

Proseguono i bombardamenti in tutto il territorio siriano, anche nelle regioni non adiacenti la capitale o il confine, il ministro della difesa di Tel Aviv ha detto che sono stati colpiti prevalentemente depositi di armi, così da rendere innocua una futura minaccia alla sicurezza nazionale. Netanyahu, nella giornata di ieri, ha detto che le alture del Golan rimarranno israeliane per l'eternità, al momento l'occupazione è riconosciuta a livello internazionale dai soli Stati Uniti e il premier ha ringraziato Donald Trump per aver riconosciuto questa annessione durante il suo primo mandato presidenziale.

Più timorose le cancellerie mediorientali, dall’Arabia Saudita al Qatar, dall’Iraq all’Iran arrivano moniti a rispettare l’integrità territoriale siriana e a non trasformare la crisi in occasione di conquista. A Doha, il piccolo emirato qatariota nel golfo al centro della diplomazia regionale, si teme una recrudescenza della crisi libanese.

Anche la Cina condanna ogni minaccia all'integrità territoriale e invita Israele a non proseguire nell'occupazione. Iraq e Arabia Saudita nei loro appelli hanno fatto riferimento al diritto internazionale e hanno invitato l'ONU ad agire contro la politica del fatto compiuto perseguita da Tel Aviv.

Il governo israeliano ha rivendicato indirettamente la paternità sulla caduta di Assad, dicendo che i duri colpi inferti nei mesi passati ad Hezbollah, Hamas e Iran, hanno scatenato la catena di eventi fino alla fuga dell'ex capo di Stato.

Vi è il timore che Israele possa superare la buffer zone del 1974 e che miri alla costruzione di una nuova zona cuscinetto in collaborazione con le milizie druse, le prime tra i ribelli ad essere giunte a Damasco e che per motivi religiosi potrebbero non collaborare con i jihadisti attualmente al potere nella nuova Siria.




Si potrebbe venir a creare una sorta di continuità territoriale tra l'area israeliana (Golan e zona smilitarizzata del ’74), uno stato druso sotto protezione di Tel Aviv nel distretto Sud, la base statunitense di Al Tanf nel Sud-Ovest e il Rojava ad Est e Nord-Est, chiudendo i vecchi confini meridionali e orientali della Siria e isolando dalle rotte di terra con l’Asse della Resistenza il Libano ed Hezbollah. La Turchia potrebbe organizzare una sorta di protettorato sul nuovo stato islamico, messo in piedi da Al-Joulani attorno alla direttrice Idlib, Aleppo, Homs, Damasco. La Grande Israele e la Grande Turchia potrebbero coesistere nel nuovo Medio Oriente.

Israele vedrebbe estesa la sua area di occupazione, colpito il potenziale di penetrazione iraniano, ribaltato Assad, depotenziato ed isolato Hezbollah e uno stato cuscinetto sotto protezione assicurerebbe continuità territoriale con una grande base USA in una zona ricca di pozzi di petrolio. Il resto della Siria finirebbe indirettamente sotto controllo turco, uno stato della NATO e sunnita, dunque non interno all’asse sciita Iran-Hezbollah. Infine, gli USA – secondo la nuova dottrina Trump – potrebbero dire di uscire rinforzati dalla regione senza essere impantanati nelle nuove fiammate di guerra civile, continuando a giustificare la propria presenza attraverso la necessità di proteggere i curdi ed eventualmente combattere un fortuitamente redivivo ISIS.

Il tutto potrebbe avvenire con una cantonalizzazione della Siria, una sorta di soluzione bosniaca riadattata alla situazione locale: l’unità territoriale potrebbe essere formalmente salvata, creando tante aree formalmente legate tra loro e in realtà indipendenti, anzi dipendenti da potenze straniere.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti