Lafarge in Siria. Corte francese ritira accusa contro la multinazionale per "crimini contro l'umanità", resta quella per "finanziamento al terrorismo"

La Corte d'Appello di Parigi ha annunciato il ritiro delle accuse per i crimini contro l'umanità di cui è stata accusata la società francese di cemento Lafarge per i suoi legami con gruppi terroristici in Siria

3517
Lafarge in Siria. Corte francese ritira accusa contro la multinazionale per "crimini contro l'umanità", resta quella per "finanziamento al terrorismo"


La corte, secondo quanto ha riferito il quotidiano francese, Le Figaro, ha mantenuto le accuse di finanziamento del terrorismo e la violazione dell'embargo imposto dall'Unione Europea.
 
Sul banco degli imputati c'erano otto ex dirigenti Lafarge, incluso il loro ex CEO Bruno Lafont.
Lafarge avrebbe finanziato organizzazioni radicali, tra cui il gruppo ISIS, per consentire alla società di continuare la propria attività in Siria.
 
Lo stabilimento di Lafarge in Siria ha chiuso le sue attività a settembre 2014.
 
Nel luglio 2015, Lafarge si è fusa con la svizzera Holcim e nel 2016 il gruppo LafargeHolcim ha riconosciuto che i gestori del suo impianto in Siria hanno finanziato i terroristi tra il 2012 e il 2014 in modo per non minacciare la sicurezza del personale.
 
Bruno Pescheux, ex direttore dello stabilimento in Siria, ha anche accusato la Lafarge di pagare $ 100.000 al mese al magnate locale Firas Tlass, che ha dato i soldi ai gruppi armati in cambio di garanzie di funzionamento della struttura.
Lo scandalo ha anche colpito Laurent Fabius, che è stato Ministro degli Esteri francese tra il 2012 e il 2016 durante il governo del presidente Francois Hollande.
 
Fabius è attualmente presidente del Consiglio costituzionale francese.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti