L'approccio conciliatorio di Abe verso la Corea del Sud

La missione di Nukaga e la nuova politica estera del governo conservatore giapponese

1326
L'approccio conciliatorio di Abe verso la Corea del Sud

Primo formale incontro tra i nuovi esecutivi di Giappone e Corea del Sud, con l'obiettivo di appianare pericolose divergenze che hanno reso molto teso il rapporto tra i due paesi. Fukushiro Nukaga, inviato speciale per conto del primo ministro nipponico Shinzo Abe ha incontrato il neo presidente sud coreano Park Geun-hye e le ha consegnato una lettera riconciliatoria del neo premier conservatore giapponese. "Il primo ministro Abe ritiene che le relazioni tra Giappone e Corea del Sud debbano essere solide per la stabilità dell'Asia orientale”, il messaggio di Nukaga riportato dal sito della Bbc. "Nel momento in cui un nuovo governo si sta insediando in tutti e due i paesi, spero si possa intraprendere uno sforzo comune per costruire un sentimento di fiducia e rafforzare i nostri legami bilaterali," la risposta di Park, che si insedierà formalmente alla guida del paese nei mesi prossimi.
Toni moderati, dunque, che lasciano sperare per una soluzione condivisa della controversia sulla sovranità di alcuni isolotti nell'oceano pacifico - conosciuti come Dokdo in Corea del sud e Takeshima in Giappone – che aveva portato le relazioni diplomatiche tra i due paesi al punto più basso della loro storia recente, soprattutto dopo la celebre visita a sorpresa dell'ormai ex presidente di Seul, Lee Myung-bak. Anche la Corea del Nord rivendica le isole, le cui acque sono di importanza strategica per l'alta pescosità e per motivi di sicurezza strategica. La guardia costiera della Corea del Sud è posizionata intorno alle isole controverse dal 1954 e tutti e tre i paesi rivendicano legami storici di sovranità con l'arcipelago conteso.
Molti analisti avevano giudicato come la nuova leadership nazionalista giapponese guidata da Shinzo Abe - già costretto alle dimissioni nel breve primo intermezzo al governo nel 2006-2007 per alcune gaffe verso la Corea del Sud e la Cina - avrebbe acuito le tensioni con i suoi vicini. Il viaggio di Nukaga a Seul sembra però dar ragione, al contrario, alla tesi di quegli esperti che avevano sottolineato come gli enormi incentivi economici e le problematiche di sicurezza comuni avrebbero obbligato Tokyo ad un approccio conciliatorio con Seul. Non è da escludere, inoltre, che Abe decida di ripetere la stessa iniziativa con la Cina sul conflitto per la sovranità delle isole Senkaku nel mar cinese meridionale. L'opinione pubblica orientata su posizioni fortemente nazionaliste a Pechino e Tokyo rende tuttavia più complessa una soluzione negoziata su una questione che sta compromettendo importanti interessi economici giapponesi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti