"L'arma nucleare" della Cina nella guerra commerciale: colpire l'economia americana con la vendita dei suoi buoni del Tesoro

Gli analisti sostengono che il passo potrebbe essere l'ultima risorsa di Pechino, che metterebbe fine all'escalation delle tensioni commerciali con Washington ma danneggerebbe anche la sua stessa economia.

42058
"L'arma nucleare" della Cina nella guerra commerciale: colpire l'economia americana con la vendita dei suoi buoni del Tesoro


Iniziano ad emergere con più chiarezza le risposte che la Cina sta programmando di risposta all'Amministrazione Trump. Il redattore capo del quotidiano statale cinese Global Times, Hu Xijin, ha scritto nel suo account Twitter che oltre al fatto che Pechino potrebbe smettere di acquisire risorse energetiche e prodotti agricoli statunitensi, oltre a ridurre i contratti per l'acquisto di aerei Boeing e restringere gli scambi bilaterali di servizi nel mezzo della guerra delle tariffe con Washington, molti specialisti cinesi studiano anche "la possibilità di sbarazzarsi dei buoni del Tesoro degli Stati Uniti e di come farlo specificamente".
 



Per ora la Cina ha 1.130 miliardi di titoli del Tesoro statunitense, che è solo una frazione del totale dei $ 22 trilioni di dollari del debito nazionale complessivo, ma che rappresenta il 17,7% della quota di tutti paesi che hanno investito in esso.

 
Nel caso in cui il governo cinese decida di ridurre il suo ruolo nel mercato, l'economia statunitense, che dipende in larga misura dall'acquisto dei suoi titoli da parte di entità sovrane, potrebbe risentirne. Alcuni analisti hanno addirittura paragonato questo potenziale passo di Pechino con "un'arma nucleare, il cui uso comporterebbe conseguenze per tutte le parti".

 
Robert Tipp, capo stratega di investimento e obbligazioni globali PGIM Incom, ha detto alla CNBC che ha discusso la questione con vari esperti che l'hanno definita una "opzione nucleare auto-distruttiva" che da un lato può servire la Cina come una "moneta di scambio", ma allo stesso tempo "mette in pericolo il valore di qualcosa in cui sono profondamente coinvolti ".

 
Per l'economista Sung Won Sohn, presidente della SS Economia, questa opzione è "la più grande arma che abbiamo" e che "verrà utilizzata" in caso di pressione di Washington, mentre Kim Rupert, managing director di analisi reddito fisso globale in Action Economics, ritiene che "la Cina potrebbe continuare a usarla come una minaccia", ma che in realtà la vendita di buoni del Tesoro danneggia più Pechino che gli Stati Uniti. 
 
Un'altra domanda che sorge nella ipotetica possibilità che la Cina si sbarazzi di tutti i titoli americani è dove andrà quella grande somma investita finora. I buoni del Tesoro degli Stati Uniti sono considerati uno dei più redditizi al mondo a causa dei loro rischi relativamente bassi e di un investimento ottimale e sicuro.
 
In questo senso, il co-direttore delle obbligazioni globali di Janus Henderson, Nick Maroutsos, ha dichiarato alla CNBC che trasferire attività come questa "sembra molto difficile ora", anche se possibile. "Potrebbe accadere molto gradualmente per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi", ha spiegato Maroutsos, aggiungendo che la Cina è molto improbabile che lo faccia in fretta.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti