L'arresto della vice-presidente Huawei è un atto di pirateria da stato canaglia

4593
L'arresto della vice-presidente Huawei è un atto di pirateria da stato canaglia


di Giorgio Cremaschi 

L’arresto in Canada della vice presidente dell’azienda Huawei, su ordine degli USA è un atto di pirateria internazionale. 

Il motivo dell’arresto è che l’azienda non avrebbe rispettato le sanzioni USA contro l’Iran. Ora deve essere ben chiaro che tali sanzioni sono assolutamente illegali, che tanti paesi europei, tutto il resto del mondo e l’ONU non le condividono e che solo gli Stati Uniti le applicano, per sostenere la politica di guerra di Netanyahu. La decisione di Trump delle sanzioni unilaterali contro l’Iran è l’atto illegale di un presidente canaglia a capo di uno stato che oltraggia il diritto internazionale, quindi uno stato canaglia. L’arresto conseguente della vice presidente di

Huawei è una provocazione pericolosa per il mondo intero. Il fatto che tale atto di pirateria sia avvenuto nel Canada del liberale 

Trudeau, rivela quanto in realtà quest’ultimo sia servo di Trump.

Tutto questo rende ancora più necessario sganciare il nostro paese da questa follia guerrafondaia, unico modo per provare a fermarla. Oggi più che mai è necessario ed urgente il ritiro UNILATERALE dell’Italia dalla NATO. Fuori l’Italia dalla NATO, fuori la NATO dall’Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti