L'aumento delle spese militari annunciato da Trump fa discutere ma Obama aveva già previsto incremento di 33 miliardi

3130
L'aumento delle spese militari annunciato da Trump fa discutere ma Obama aveva già previsto incremento di 33 miliardi

Il Presidente americano Donald Trump ha annunciato un incremento delle spese militari per l'anno fiscale 2018 di 54 miliardi di dollari. L'aumento delle spese militari sarà bilanciato da tagli equivalenti in altre spese federali,  a cominciare probabilmente da quella per la protezione dell'ambiente (Epa) e compresa un'ampia riduzione degli aiuti allo sviluppo

Nonostante lo scalpore suscitato dalle intenzioni di Trump, vale la pena ricordare che le cifre annunciate dal presidente statunitense non sono poi tanto superiori a quelle previste dall'Amministrazione Obama. L''ultimo bilancio della Difesa proposto dall'Amministrazione Obama, e poi approvato dal Congresso, prevedeva per il 2018 un aumento del bilancio base della Difesa di 33 miliardi di dollari (da 523 miliardi a 556 miliardi) rispetto al 2017. Il piano di Donald Trump di aumentare le spese militari dI $ 54 miliardi è dunque di soli $ 19 miliardi più del previsto aumento da parte dell'amministrazione Obama.

Più preoccupante è la volontà del presidente di rischiare una nuova corsa agli armamenti nucleari con la Russia
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti