Lavrov avverte sui rischi della decisione degli Stati Uniti di inviare truppe aggiuntive in Medio Oriente

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha avvertito dei rischi sulla decisione degli Stati Uniti di inviare un ulteriore contingente militare nella regione del Medio Oriente.

11648
Lavrov avverte sui rischi della decisione degli Stati Uniti di inviare truppe aggiuntive in Medio Oriente


"Per quanto riguarda la decisione di Trump di inviare 1.500 soldati supplementari che vengono schierati in Medio Oriente e Nord Africa, si sa che i rischi aumentano sempre quando le capacità militari sono rafforzate", ha dichiarato Lavrov.
 
Inoltre, il capo della diplomazia russa ha mostrato gradimento per "formare un concetto, un sistema di sicurezza" e proposto di "iniziare con semplici operazioni come la trasparenza nelle questioni militari, inviti per le esercitazioni, lo sviluppo di altre misure di fiducia con la partecipazione della Lega araba, delle Nazioni Unite, dell'Unione europea (Unione europea) e dei cinque paesi membri del Consiglio di sicurezza come garanti ".
 
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la decisione di inviare circa 1.500 truppe aggiuntive in Medio Oriente per proteggere le forze armate statunitensi
 
Oltre all'invio di 1.500 soldati, la scorsa settimana Washington ha annunciato lo schieramento di un battaglione di sistemi di difesa aerea Patriot e di aerei da ricognizione in Medio Oriente, secondo il Pentagono, a causa di "più credibili notizie che i gruppi appoggiati dell'Iran intendano attaccare il personale statunitense "in questa regione.
 
Situazione nel Golfo Persico
 
Lavrov ha spiegato che l'iniziativa dell'Iran di firmare un accordo di non aggressione nel Golfo Persico potrebbe rappresentare un primo passo verso il raggiungimento della distensione nell'area.
 
"Concordare di non attaccarsi a vicenda sarebbe, a quanto pare, il primo passo verso la distensione, e considereremmo tale patto come corretto", ha affermato il ministro degli Esteri russo.
 
Ieri, il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Yavad Zarif ha dichiarato che il suo paese è disposto a firmare un accordo di non aggressione con i paesi arabi.
 
Per Lavrov, la proposta di Teheran ha molto in comune con l'iniziativa della Russia di "iniziare il processo di formazione di un concetto di sicurezza nell'area del Golfo Persico".
Il capo della diplomazia russa ha indicato che il lavoro dovrebbe coinvolgere, oltre all'Iran, i paesi arabi e gli altri Stati limitrofi.
 
Secondo il diplomatico, la proposta è stata discussa in precedenza, ma tra i paesi arabi non vi è un'unica posizione in merito.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti