Lavrov: I curdi e Damasco cercano di ottenere l'aiuto della Russia nella costruzione del dialogo

Secondo il capo della diplomazia russa, anche Damasco e Ankara devono stabilire contatti e Mosca è orientata a mediare

3228
Lavrov: I curdi e Damasco cercano di ottenere l'aiuto della Russia nella costruzione del dialogo


"Abbiamo preso una posizione che riteniamo essere la più appropriata nelle attuali circostanze", ha osservato Lavrov. "L'obiettivo è quello di creare una situazione in cui tutte le organizzazioni curde in Siria siano coinvolte nel quadro giuridico e nella costituzione del paese, in modo che non vi siano unità armate illegali in Siria e nessuna minaccia provenga dalla Siria per la sicurezza della Turchia o di qualsiasi altro paese", ha aggiunto Lavrov.
 
"Per raggiungere questo obiettivo - e crediamo che sia l'unico modo giusto per risolvere la situazione - è necessario un dialogo tra curdi e Damasco e siamo pronti a facilitare tale dialogo in ogni modo possibile. Entrambi le parti hanno espresso interesse a garantire l'assistenza della Russia in materia ", ha sottolineato il massimo diplomatico russo.
 
Secondo Lavrov, Damasco e Ankara devono anche stabilire contatti e Mosca è pronta a "svolgere un ruolo di supporto e promuovere il dialogo".
 
Il ministro degli Esteri ha anche promesso che la Russia sarà pronta a sostenere la decisione di modificare il Patto di Adana del 1998 sul regime di frontiera tra Turchia e Siria se le parti avessero approvato quella mossa.
 
"È ovvio che il dialogo tra Ankara e Damasco dovrebbe basarsi sul Patto di Adana del 1998, questa è una base internazionale e giuridica, che è stata recentemente confermata da entrambe le parti, anche nel contesto degli eventi attuali", ha precisato il capo della diplomazia russa.
 
"Se durante i contatti le parti ritengono che sia necessario e reciprocamente accettabile specificare o modificare in qualche modo questo accordo, questa sarà la loro decisione. Sicuramente lo appoggeremo e lo sosterremo", ha concluso Lavrov.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti