Lavrov in Cina per il vertice SCO: rafforzare cooperazione e dialogo con Pechino

Pechino e Mosca unite su BRICS, G20 e sicurezza globale. Wang Yi: “Collaborazione senza precedenti”

1520
Lavrov in Cina per il vertice SCO: rafforzare cooperazione e dialogo con Pechino

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è sbarcato a Pechino per partecipare all’incontro del Consiglio dei ministri degli Esteri dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), in programma il 15 luglio a Tianjin. L’evento, annunciato dal portavoce del ministero degli Esteri cinese, riunirà i capi della diplomazia degli Stati membri e i vertici degli organi permanenti dell’organizzazione per discutere cooperazione multilaterale e questioni internazionali chiave.

Secondo l’agenzia russa TASS, l’incontro segna una tappa cruciale nei preparativi per il vertice SCO previsto tra il 30 agosto e il 1° settembre, sempre a Tianjin. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha anticipato che Lavrov terrà anche colloqui bilaterali a margine dell’evento. Tra i temi al centro dei lavori figurano lo sviluppo futuro dell’organizzazione e le sfide globali, compresi gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e dalla fondazione dell’ONU.

Intensa agenda diplomatica tra Russia e Asia

Quello in Cina è solo l’ultimo di una serie di impegni che hanno visto Lavrov protagonista del dialogo tra Mosca e i partner asiatici. Giovedì, a Kuala Lumpur, il ministro russo ha incontrato il collega cinese Wang Yi durante gli eventi collegati all’ASEAN, ribadendo il sostegno di Mosca alla presidenza cinese dell’SCO e la volontà di rafforzare la collaborazione in forum come BRICS e G20.

Proprio in Malesia si è tenuto anche un incontro tra Russia e ASEAN, culminato con l’accordo per avviare la stesura di un nuovo documento strategico per il periodo 2026-2030. Lavrov ha sottolineato la convergenza di vedute su temi internazionali e l’apprezzamento dell’ASEAN per il sostegno russo al suo ruolo centrale nella regione. Sono state avanzate proposte per una maggiore sinergia tra l’organizzazione sudestasiatica, l’Unione Economica Eurasiatica (EAEU) e l’SCO.

Pechino e Mosca: un’intesa sempre più stretta

La visita di Lavrov in Cina conferma la solidità delle relazioni bilaterali, definite dal presidente russo Vladimir Putin “senza precedenti”. Domenica, l’incontro con Wang Yi a Pechino è stato l’occasione per ribadire l’impegno comune in ambito multilaterale, dalla sicurezza regionale alla cooperazione economica.

Intanto, l’ASEAN guarda al futuro: durante i lavori della scorsa settimana, il ministro vietnamita Bui Thanh Son ha esortato a concentrarsi sull’obiettivo di trasformare l’associazione nella quarta economia mondiale entro il 2030, puntando su economia digitale e coinvolgimento dei cittadini. Una visione che richiede, ha sottolineato, “azioni concrete oltre alle dichiarazioni di principio”.

Con l’SCO e l’ASEAN al centro della diplomazia regionale, la collaborazione tra Russia e Cina si conferma un pilastro strategico in un contesto globale sempre più complesso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti