"Le bombe sganciate da Israele sulla Striscia di Gaza superano per potenza l'atomica su Hiroshima"

2215
"Le bombe sganciate da Israele sulla Striscia di Gaza superano per potenza l'atomica su Hiroshima"



PICCOLE NOTE

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi si recherà nella capitale saudita, Riyadh, il 13 novembre per discutere della guerra di Gaza. In quella data è stata indetta la riunione dell’Organizzazione per cooperazione islamica, presenti tutti i leader dei Paesi arabi, chiamati ad affrontare il conflitto in corso. Così la prima visita ufficiale in Arabia Saudita del presidente iraniano sarà dedicato alla guerra di Gaza, sempre che la si voglia chiamare guerra e non mattanza.

Riportiamo da The Cradle: “La portata del bombardamento israeliano è simile alle campagne aeree di Washington in Vietnam, Corea e Cambogia e dei primi giorni dell’invasione irachena ‘Shock and Awe’. Questo livello di bombardamento distruttivo è storicamente senza precedenti dal momento che si concentra su un’area geografica di soli 365 chilometri quadrati”. 

“Per descrivere la situazione con più precisione, le bombe sganciate da Israele sulla Striscia di Gaza superano per potenza la bomba nucleare con cui gli Stati Uniti colpirono la città giapponese di Hiroshima durante la Seconda guerra mondiale. Nelle ultime settimane, Gaza ha sopportato il peso di 25.000 tonnellate di esplosivo rispetto alle 15.000 tonnellate della bomba di Hiroshima, secondo l’Euro-Mediterranean Human Rights Monitor”.

“Oltre 10.000 civili – tra cui 4.000 bambini – sono stati uccisi dall’indiscriminata potenza di fuoco israeliana. Sotto le macerie risultano dispersi altri 2.200 palestinesi, metà dei quali sono bambini”. Inutile aggiungere che scarseggia acqua, carburante e cibo (anche i panifici sono stati bombardati, rimandiamo a un video alquanto crudo, ma di interesse).


Stati Uniti: i fatti contraddicono le parole

“Nonostante tutto ciò, i funzionari statunitensi affermano pubblicamente che i loro alleati a Tel Aviv sono stati attenti a non causare vittime civili e che essi continuano ad avvertire Israele dall’infliggere ulteriori morti civili a Gaza”.

“Ma le azioni parlano più forte delle parole, e i comportamenti di Washington sono clamorosamente a sostegno dell’escalation della violenza. Ad oggi, nonostante la brillante dimostrazione di diplomazia regionale da parte del Segretario di Stato americano Antony Blinken lo scorso fine settimana, gli Stati Uniti si rifiutano di concludere un accordo di cessate il fuoco. Washington ha anche convinto i suoi alleati arabi ad accettare la prosecuzione della guerra – per ora” (da notare che Erdogan non lo ha voluto incontrare…).

“[…] La leadership israeliana ha dichiarato che la sua guerra contro Gaza sarà lunga e che non ha intenzione di concludere un accordo sul cessate il fuoco. Fornendo una copertura totale alle atrocità israeliane, gli Stati Uniti hanno innescato un’escalation di attacchi da parte dell’Asse della Resistenza su vari fronti, secondo la conferma di fonti dell’Asse” [per asse della resistenza si intende Hezbollah libanese, milizie sciite irachene e gli Houti yemeniti, oltre che Teheran e, pur defilata, la Siria ndr].

“La possibilità che la guerra si espanda su altri fronti contro le basi e gli interessi militari statunitensi aumenta in modo esponenziale. Il rafforzamento militare di Washington nell’Asia occidentale è un incentivo ad alimentare la guerra, piuttosto che il ‘deterrente’ che secondo gli americani impedirà l’espansione del conflitto”.

Riportiamo da Politico: “Lo staff del Dipartimento di Stato ha criticato aspramente la gestione della guerra tra Israele e Hamas da parte dell’amministrazione Biden in una nota di dissenso ottenuta da POLITICO, sostenendo che, tra le altre cose, gli Stati Uniti dovrebbero essere disposti a criticare pubblicamente gli israeliani”.

La bomba termobarica all’ospedale battista di Al-Ahli

Infine, suggeriamo la lettura di un’analisi pubblicata su al Mayadeen sull’esplosione che ha devastato l’ospedale battista di Al-Ahli, che ha causato un numero di vittime esorbitante, almeno 500 secondo al Jazeera.

In un primo tempo fu accusata Israele, ma subito Tel Aviv ha attribuito l’esplosione a un errore di tiro da parte della Jihad islamica. Ma le prove presentate dall’esercito israeliano sono state poi smentite, sia il video che altro. Eppure, la responsabilità è rimasta incerta (almeno per i media mainstream).

Ciò anche causa “dell’assenza di resti del vettore o di schegge dalla scena” (CNN), che ha impedito sia agli israeliani di attribuire con certezza la responsabilità ai palestinesi sia a questi di rinvenire la pistola fumante che inchiodasse la controparte.

Su al Mayadeen, appunto, un’analisi più che interessante dell’ingegnere Maher Osseiran, che evitiamo di sintetizzare per non sminuirne il valore, rimandando gli interessati a leggere l’integrale del suo articolo. Fonte di parte, ovviamente, ma come leggiamo e riprendiamo fonti di parte israeliana e americana quando interessanti, facciamo lo stesso con l’altra parte.

Analisi convincente, quella di Osseiran, che confronta le esplosioni degli ordigni palestinesi con quelle molto più potenti dei proiettili israeliani, ma soprattutto che spiega perché non si siano trovati i resti del proiettile. La sua analisi, che non riportiamo nel dettaglio, indica che a produrre quella distruzione è stata una bomba termobarica, che ovviamente non è in dotazione ai palestinesi. Invitiamo a leggere il suo articolo cliccando qui.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti