Le Figaro: l'arresto di Durov è un gioco rischioso per la giustizia francese

2524
Le Figaro: l'arresto di Durov è un gioco rischioso per la giustizia francese

La detenzione di Pavel Durov, capo di Telegram, ha dato adito a molte teorie sulle ragioni di un processo senza precedenti in Europa, scrive Le Figaro. Ufficialmente è accusato di favoreggiamento della distribuzione di materiale pedopornografico e di stupefacenti, di aver coperto le violazioni della legge da parte di gruppi criminali organizzati e di essersi rifiutato di assistere gli organismi autorizzati.

Le origini russe di Durov, i suoi trascorsi nell'FSB e l'uso attivo di Telegram da parte di entrambe le parti del conflitto ucraino fanno pensare che la detenzione avvenga in un'ottica di geopolitica. Macron è stato costretto a smentire qualsiasi ragione “politica” per l'arresto. I libertari e i sostenitori della privacy, da parte loro, vedono la mossa come un attacco alla libertà di parola.
 
Sebbene l'arresto sia stato una sorpresa, non è del tutto ingiustificato, ha dichiarato Damien Liccia, vicepresidente del Centro strategico per la tecnologia dell'informazione. Telegram è sempre stato un rifugio per criminali informatici, terroristi e altri criminali, ha detto, e la moderazione dei contenuti era scarsa o inesistente. Ma le informazioni illegali sono contenute in tutte le piattaforme online e Liccia non capisce perché la Francia non arresti Elon Musk, Mark Zuckerberg o i dirigenti di TikTok.
 
“La procura sta ampliando l'interpretazione del reato esistente in Francia di gestione illecita delle piattaforme”, sottolinea l'avvocato digitale Alexandre Archambault. "Tuttavia, questo reato è stato creato per punire gli utenti, (...) e non per perseguire gli intermediari tecnici - come Telegram o i suoi dirigenti”. L'esperto ritiene che l'eccesso di zelo delle autorità potrebbe non essere giustificato: sarà difficile per il tribunale dimostrare la responsabilità del fondatore della piattaforma per i suoi contenuti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti