'Le Frasi di Osho' torna visibile dopo i capricci censori di Facebook

2139
'Le Frasi di Osho' torna visibile dopo i capricci censori di Facebook

Come tutte le mattine è stata la nostra prima ricerca su Facebook. Ma oggi 'Le Frasi di Osho' non c'era. Tra pandemia, crisi di governo, molteplici DPCM, varianti covid, lockdown cromatici, era abitudine condivisa cercare e trovare nelle geniali vignette di Federico Palmaroli un modo per iniziare la giornata con un sorriso intelligente, un punto di vista mai scurrile, un aiuto per sdrammatizzare con ironia.

Ma oggi 'Le Frasi di Osho' su Facebook non c'era.

Diventato molto popolare anche mediaticamente nelle trasmissioni "che contano" nel presentare il suo ultimo libro - “Vedi de fa poco ‘o spiritoso”  - Palmaroli non ha mai vestito la maschera ipocrita della satira super partes. E non ha mai nascosto le sue passioni (il futurismo e la Lazio in primis) e la sua profonda delusione nei confronti del Movimento 5 Stelle - in cui inizialmente aveva creduto, fino al punto di partecipare ad eventi della campagna elettorale.

Non si è mai tirato indietro Palmaroli e, come ulteriore attestato di stima del buon lavoro svolto, sono arrivati gli insulti di Scanzi come la medaglia più importante.

Da Aristofane a Dario Fo dimostrare che il re è nudo è una grave colpa per il potere. Già nel luglio 2017 era stata bloccata la pagina Facebook delle più belle frasi di Osho, quando utilizzava prevalentemente foto del santone indiano per le sue vignette. La motivazione ufficiale fu violazione del copyright. “Ho preso le foto, come tante altre persone, dalla rete – spiega Federico Palmaroli, ideatore e autore della pagina – ma solo io ho subito una segnalazione dai seguaci dell’Osho autentico. Ora non posso più pubblicare le foto”, dichiarò Palmaroli in quella occasione.

Non sappiamo quello che è successo ora e Palmaroli sulla sua pagina Facebook ha sdrammatizzato con il suo stile graffiante e dialetto romanesco. Ha dichiarato all'AdnKronos come: "Sto aspettando notizie su quanto è successo, perché ancora non è molto chiaro, ma escluderei la censura, perché non ho fatto niente che possa essere censurato. Se avessi pubblicato una svastica, l'avrei capito, ma non c'è nulla di censurabile".

Proprio mentre vi scriviamo la pagina Facebook di Palmaroli ritorna visibile, ma il messaggio per tutti noi è chiaro: la nostra informazione, il nostro diritto costituzionale al libero pensiero è soggetto ai capricci delle corporazioni private statunitensi nella totale incurante impotenza della politica.

 

P.s. proprio ora arriva l'annuncio dalla pagina ufficiale "Le frasi di Osho"

 

 

Intanto ringrazio tutti per la solidarietà. Siete la mia artiglieria. Quanto ai motivi della chiusura temporanea della...

Pubblicato da Le più belle frasi di Osho su Martedì 19 gennaio 2021

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti