Le immagini satellitari mostrano prima e dopo gli attacchi israeliani al campo profughi di Jabalia

4057
Le immagini satellitari mostrano prima e dopo gli attacchi israeliani al campo profughi di Jabalia

 

Le immagini satellitari del campo profughi di Jabalia nella Striscia di Gaza, pubblicate ieri da Maxar Technologies, mostrano le conseguenze degli attacchi aerei delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) contro l'area.

Rispetto alle foto scattate il 31 ottobre, prima dei bombardamenti, si vede che il campo profughi, che ospitava più di 100.000 persone, ha subito una distruzione generale.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, il campo di Jabalia è il più grande degli otto campi profughi della Striscia di Gaza e si trova nel nord dell'enclave, vicino all'omonima cittadina. La popolazione del campo, prima dell'ultima escalation del conflitto, contava 107.590 abitanti.

  • Martedì l'IDF ha attaccato per la prima volta il campo profughi di Jabalia. L'attacco ha causato il crollo di diversi edifici e, secondo diverse stime, ha provocato le 50 e le 100 persone uccise e lasciato diversi centinaia di feriti. Il giorno dopo si è verificato un nuovo attacco contro il sito, che ha causato anche la morte di decine di civili.
  • Il movimento palestinese Hamas ha affermato che almeno 195 palestinesi sono stati uccisi nei due attacchi israeliani a Jabalia . Ha aggiunto che circa 120 persone risultano ancora disperse sotto le macerie e che almeno 777 sono rimaste ferite.
  • L'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha dichiarato, ieri che gli attacchi delle Forze di difesa israeliane (IDF) contro il campo profughi di Jabalia, nella Striscia di Gaza, potrebbero costituire crimini di guerra .

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti