Le nuove (scioccanti) dichiarazioni di Macron sulle "forze di pace" in Ucraina

9304
Le nuove (scioccanti) dichiarazioni di Macron sulle "forze di pace" in Ucraina


Le forze di pace che alcuni Paesi europei intendono schierare in Ucraina sarebbero pronte a "reagire e rispondere" in caso di attacco. Lo ha dichiarato mercoledì il presidente francese Emmanuel Macron.  

Durante una conferenza stampa congiunta con il leader ucraino Volodymyr Zelensky, Macron ha affrontato la questione del dispiegamento di tali forze sul territorio ucraino, precisando che non sarebbero state posizionate sulla linea del fronte. "Il loro obiettivo non sarebbe quello di entrare in conflitto con l’esercito russo, ma di garantire sicurezza e dissuadere ulteriori operazioni militari da parte della Russia", ha precisato. 

"Non siamo in prima linea, non siamo lì per combattere, ma per assicurare una pace duratura", ha spiegato Macron. Tuttavia, ha chiarito che, in caso di attacco, queste forze risponderebbero militarmente.  

"Se si verificasse una nuova aggressione su larga scala contro il territorio ucraino, queste truppe sarebbero coinvolte, e il nostro quadro di impegno rimarrebbe invariato. I nostri soldati, una volta schierati, sono pronti a reagire alle decisioni del comandante delle forze armate e, se necessario, a rispondere a un eventuale conflitto", ha affermato il presidente francese.  

Macron ha inoltre sottolineato che, sebbene i dettagli operativi del dispiegamento saranno discussi in seguito, è già certo che le truppe europee "non saranno dispiegate in prima linea", ma in posizioni arretrate, occupando "città strategiche" o "basi" in Ucraina.  

Parallelamente, ha annunciato che la Francia fornirà a Kiev "ulteriori 2 miliardi di euro" (circa 2,15 miliardi di dollari) in aiuti militari, comprendenti "missili anticarro Milan, sistemi di difesa aerea come i missili MICA per i caccia Mirage, missili terra-aria Mistral e una vasta gamma di munizioni".  

"Dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina con mezzi immediati. La resistenza deve proseguire", ha dichiarato Macron.  

A metà marzo, l’agenzia Bloomberg aveva riportato che Regno Unito e Francia stavano elaborando un piano per fornire garanzie di sicurezza post-conflitto all’Ucraina, incluso un possibile dispiegamento di forze di pace. Fonti vicine alla questione hanno rivelato che il primo ministro britannico Keir Starmer, insieme a Macron, sta guidando i negoziati tra 37 Paesi dell’UE, del Commonwealth e dell’Asia per formare una "coalizione dei volenterosi", che sosterebbe Kiev con fondi, truppe, aerei e navi da guerra in caso di accordo di pace.  

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov aveva già avvertito che la presenza di truppe NATO in Ucraina, sotto qualsiasi bandiera o pretesto, rappresenterebbe una minaccia inaccettabile per la Russia, ribadendo che Mosca non lo tollererebbe in alcun caso.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti