Leonardo, sciopero contro 3400 provvedimenti di CIG negli stabilimenti del Mezzogiorno

Foto Ansa

1001
Leonardo, sciopero contro 3400 provvedimenti di CIG negli stabilimenti del Mezzogiorno

 

Centinaia di lavoratori del gruppo Leonardo, azienda a partecipazione statale, sono scesi in piazza a Roma provenienti da vari stabilimenti italiani per protestare contro la decisione aziendale di mettere in cassa integrazione 3400 dipendenti degli stabilimenti di Nola e Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli e Foggia e Grottaglie(Taranto).

 

Una protesta direta non solo contro i vertici aziendali, ma anche contro il Governo: "Non si capisce quale è la linea generale. Del PNRR non sappiamo nulla, non c'è un piano industriale. Chiediamo chiarezza su investimenti e prospettive. Leonardo è un asset strategico del nostro Paese", sottolinea la leader della Fiom, Francesca Re David.

Molta preoccupazione per gli stabilimenti del Mezzogiorno dove si concentra la CIG, la mancanza di commesse e piano industriale per questi siti, in particolare a Pomigliano, dove c'è una vocazione che dura quasi da un secolo per il settore aeronautico, per la mancanza di un piano produttivo.

Ci si aspettava una crisi del settore legato alla pandemia, ma è tangibile nel mezzogiorno dove ci sono impianti legati all'aeronautica civile, in quelli del Nord Italia, dove c'è una produzione militare, non sembrano sentirsi venti di crisi. Strane coincidenze.

La crisi dell'ex Alenia per gli stabilimenti del sud Italia parte da almeno 10 anni, quando la gestione della Lega Nord portò all'acquisizione dell'Aermacchi, legata alla famiglia di Roberto Maroni, spostando la sede legale da Pomigliano d'Arco a Venegono in provincia di Varese e alla chiusura del sito di Casoria, alle porte di Napoli.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti