L'esercito cinese in stato di allerta a causa del passaggio dei cacciatorpediniere statunitensi dal Mar Cinese Meridionale

Un portavoce militare del paese asiatico ha avvertito che Pechino "prenderà tutte le misure necessarie per proteggere la sovranità nazionale" e la stabilità nella regione.

18144
L'esercito cinese in stato di allerta a causa del passaggio dei cacciatorpediniere statunitensi dal Mar Cinese Meridionale


L'Esercito di Liberazione Popolare resta in allerta e "prenderà tutte le misure necessarie per proteggere la sovranità nazionale" e la "stabilità nel Mar Cinese Meridionale", come ha riferito il al portale di notizie delle Forze Armate della Cina, il Tenente colonnello Li Huamin, portavoce del comando del teatro sud dell'esercito cinese.
 
La marina cinese ha esortato i cacciatorpediniere americani a lasciare la regione, si legge nella pubblicazione. Secondo le parole di Li, Pechino ha una "indiscussa sovranità" sulle Isole Spratly, situate nel Mar Cinese Meridionale e rivendicate da Cina, Filippine e Vietnam.
 
Le dichiarazioni giungono dopo che lunedì scorso i cacciatorpediniere Preble e Chung Hoon della Marina degli Stati Uniti sono passati ad una distanza di 12 miglia nautiche dalle scogliere di Gaven e Johnson, che fanno parte della zona contesa dell'arcipelago di fronte al quale il governo di Pechino ha invitato Washington a fermare questi "atti provocatori".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti