L'ex ministro dei trasporti greco restituisce allo stato una maxi tangente ricevuta da Siemens

5273
L'ex ministro dei trasporti greco restituisce allo stato una maxi tangente ricevuta da Siemens


L'ex ministro dei trasporti Tasos Mantelis (PASOK) ha deciso di restituire i soldi che avrebbe ricevuto in una maxi tangente da SIEMENS negli anni '90. Secondo i media greci, Mantelis ha dichiarato di aver restituito 230 mila euro ai pubblici uffici per ottenere uno sconto della pena.
 
Tasos Mantalis deve affrontare accuse di riciclaggio nel contesto della digitalizzazione della Compagnia delle telecomunicazioni nel 1997 e di corruzione da parte di Siemens. 
 
Lo scandalo esplose nel 2010, quando venne scoperto un conto bancario appartenente a Mantelis in una banca canadese a Ginevra. Una commissione d'inchiesta parlamentare sancì che non si trattava di corruzione ma di una sponsorizzazione politica della Siemens per la campagna elettorale di Tasos Mantelis. Nell'aprile del 2011 Mantelis fu condannato a tre anni di prigione per “falsa dichiarazione dei redditi e introiti” al tempo che ricevette i soldi. E' ancora in corso il procedimento per riciclaggio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana di Michelangelo Severgnini La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

La Libia e le narrazioni fiabesche della stampa italiana

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti