Liberazione di Mosul: Gli USA non hanno svolto alcun ruolo

Un Alto comandante delle Forze di mobilitazione popolare irachene precisa che gli Stati Uniti non hanno avuto alcun ruolo nella liberazione di Mosul dall'ISIS

24504
Liberazione di Mosul: Gli USA non hanno svolto alcun ruolo


"Gli Stati Uniti non hanno svolto alcun ruolo nella liberazione di Mosul e soprattutto nei progressi compiuti dalle forze irachene in questa regione", ha dichiarato Karim al-Nuri, un Alto membro delle forze di mobilitazione popolare irachene, Al-Hashd Al-Sha'abi.
 
Il rappresentante di Al-Hashd Al-Sha'abi ha invece elogiato il ruolo svolto dall'Iran al fianco dell'Iraq e il vero sostegno di Teheran in qualsiasi momento, in questa battaglia.
 
Dopo otto mesi di intensi combattimenti contro i terroristi dell'ISIS, Daech in arabo, le forze irachene sono riusciti a liberare la seconda città di Mosul.
 
Per quanto riguarda il ruolo svolto dagli Stati Uniti in questa offensiva, al-Nuri ha affermato che Washington non è mai stato "seriamente" nella lotta contro il Daech, "perché gli statunitensi agiscono solo in favore dei loro interessi nella regione."
 
Contrariamente a quanto sostengono gli USA sul loro ruolo nel combattere l'ISIS, come parte di una coalizione internazionale, in diverse occasioni ci sono state le accuse dei leader iracheni sui legami statunitensi con il gruppo terroristico.
 
Gli iracheni hanno ripetutamente rilevato i contatti tra gli statunitensi e Daech nelle zone occupate dal gruppo terroristico.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti