L'Iran consegna segretamente 1 milione di barili di petrolio alla Siria

Nel bel mezzo delle tensioni con gli Stati Uniti, l'Iran sta gestendo la scommessa ad alto rischio di riavviare i suoi grezzi trasferimenti in Siria.

33040
L'Iran consegna segretamente 1 milione di barili di petrolio alla Siria


Un nuovo rapporto rivela che l'Iran, nonostante le forti tensioni con gli USA, abbia consegnato un milione di barili di petrolio attraverso il porto siriano di Baniyas all'inizio di maggio, il primo dalla fine del 2018, secondo TankerTrackers.com e ClipperData, citati sempre nell'articolo della CNBC. 

Negli ultimi mesi Washington ha aumentato le sanzioni mirate contro le importazioni di petrolio siriano, causando la peggiore crisi petrolifera della storia moderna della Siria, determinando un'economia "senza vita" e "decimata" con code chilometriche di auto, a volte in attesa di giorni per un semplice pieno di gas, come recentemente descritto da un rapporto di  Bloomberg  sul posto.

Ironia della sorte, dopo sette anni di massacri, mentre il governo è emerso vittorioso, adesso che vive una relativa stabilità e conseguente calma su gran parte del paese, deve affrontare  un "assedio economico" che ha colpito la popolazione con tutta la sua forza.
 
Anche durante alcuni dei peggiori anni di guerra, Damasco era sempre un centro economico pieno di traffico per i suoi sei milioni di abitanti, ma come abbiamo  notato in precedenza  il paese è stato immerso in una crisi di carburante che è il risultato di nuove sanzioni petrolifere guidate dagli Stati Uniti prendendo di mira Damasco e Teheran. Come un recente rapporto WSJ  ha evidenziato, le  forniture di petrolio iraniane alla Siria sono “precipitate” dallo scorso gennaio.
 
Dato che l'Iran, come di recente ha annunciato, pensa di non rispettare le parti chiave dell'accordo del 2015, sostenendo che sta esaurendo la pazienza con i firmatari europei del JCPOA mentre la sua economia deve affrontare la decimazione delle sanzioni statunitensi, il suo stretto alleato sarà la Siria punto di partenza chiave per il greggio iraniano, insieme al vicino iraniano dell'Iraq, visto che Teheran ha anche dichiarato la sua intenzione di far cadere le sanzioni statunitensi.
 
Di recente, Washington ha promesso di tagliare con la forza sia le esportazioni iraniane sia tutte le importazioni siriane di greggio. “Gli analisti hanno ampiamente previsto che l'Iran intensificherà gli sforzi per il passaggio di petrolio in Siria e al vicino Iraq con gli Stati Uniti che renderanno più difficile per Teheran spedirlo ai suoi pochi clienti rimasti, tra cui Cina, India e Turchia”, come spiega in un articolo la CNBC  .
 
Sembra che l'ultima consegna iraniana della Siria sia stata compiuta grazie all'effetto "ghosting" - il che implica che le petroliere spengono i loro transponder.
 
Rapporti regionali hanno notato che negli ultimi giorni la crisi del carburante in Siria ha trovato sollievo a causa delle spedizioni segrete iraniane in arrivo la settimana scorsa.
 
Nel frattempo, il WSJ ha riferito in precedenza  che il petrolio iraniano era stato consegnato di routine in Siria per gran parte della guerra, ma ora "le sanzioni statunitensi hanno tagliato le spedizioni petrolifere iraniane verso la Siria, portando un tributo senza precedenti a un flusso di greggio che era persistito in faccia delle restrizioni internazionali a lungo termine e ha contribuito a sostenere il regime di Assad in anni di guerra civile ".
 
La Casa Bianca attribuisce ancora fondamentalmente priorità all'indebolimento della Siria come cruciale nel suo obiettivo ultimo del cambio di governo a Teheran. In questo senso,  la "lunga guerra" per la Siria  potrebbe essere semplicemente nella sua fase intermedia, con il riscaldamento delle acque del Mediterraneo orientale e del Golfo Persico.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti