Lo scandalo Panama Papers travolge Macri: presidente argentino denunciato e sotto inchiesta

L'attuale presidente dell'Argentina già nel 2001 fu incrimato e processato insieme a suo padre Franco per contrabbando di ricambi per auto. Attraverso una società fantasma, la famiglia Macri contrabbandava ricambi per auto in Uruguay. Attraverso questo sistema l'autorità giudiziaria ha stabilito che furono evasi ben 55 milioni di dollari

3366
Lo scandalo Panama Papers travolge Macri: presidente argentino denunciato e sotto inchiesta



di Fabrizio Verde

Lo scandalo Panama Papers inguaia il presidente argentino Mauricio Macri. Per il presidente neoliberista non si prospettano tempi facili viste anche le forti proteste derivanti dai rincari ai servizi fondamentali, dall'ondata di licenziamenti e la furia repressiva scatenata nel paese sudamericano da quando le lancette della storia sono tornate indietro e in Argentina sono state di nuovo applicate quelle nefaste politiche neoliberiste che avevano condotto il paese dritto al default.

 

Secondo recenti informazioni divulgate da media argentini e dalla catena satellitare TeleSur, il Procuratore Generale dell'Argentina, Federico Delgado, ha richiesto l'apertura di un'inchiesta nei confronti di Mauricio Macri per «omissione di infomazioni nella sua dichiarazione giurata» nell'ambito dell'inchiesta scaturita dallo scandalo dei Panama Papers, dove il presidente neoliberista figura come amministratore di una società offshore. 

 

Il procuratore argentino ha poi spiegato che «il lavoro del sistema giudiziario del paese è confinato entro limiti ben definiti: la legge vigente. In questo caso, bisogna determinare se il signor Mauricio Macri ha omesso maliziosamente informazioni nella sua dichiarazione giurata». 

 

L'attuale presidente dell'Argentina già nel 2001 fu incriminato e processato insieme a suo padre Franco per contrabbando di ricambi per auto. Attraverso una società fantasma, la famiglia Macri contrabbandava ricambi per auto in Uruguay. Attraverso questo sistema l'autorità giudiziaria ha stabilito che furono evasi ben 55 milioni di dollari. 

 

I guai per Macri non finiscono qui, infatti, il deputato Darío Martínez del Frente para la Victoria (alleanza di orientamento kirchnerista) ha presentato una denuncia penale affinché vengano accertate le responsabilità del presidente in questo scandalo riguardante la creazione di società offshore in paradisi fiscali con il chiaro intento di evadere le tasse. 

 

«È chiara, comprovata e ammessa la partecipazione del presidente Macri – denuncia Martínez -  come amministratore e vicepresidente di due società, una alle Bahamas e l'altra a Panama, che sono paradisi fiscali abitualmente utilizzati per il riciclaggio e l'evasione fiscale».

 

Il deputato del Frente para la Victoria ha inoltre definito troppo vaghe le dichiarazioni rilasciate da Laura Alonso, capo dell'ufficio anticorruzione intervenuta a difesa del presidente liberista.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti