L'ombra rossa della Cina nel "cortile di casa" degli Stati Uniti

L'ombra rossa della Cina nel "cortile di casa" degli Stati Uniti

Il Canale di Nicaragua e la penetrazione di Pechino in America centrale e nei Caraibi... senza il bisogno di colpi di stato

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Diego Angelo Bertozzi
(Una forma più lunga dell'articolo è stato pubblicato da Marx 21 a cui si rimanda)

Washington abbassa lo sguardo e vede avanzare l'ombra rossa della Cina in quello che, fin dagli inizi del ventesimo secolo, è stato descritto – quando non proclamato – il “cortile di casa” degli Stati Uniti oppure - ma la sostanza è la stessa – il “mare americano”.

Già, negli ultimi anni l'influenza economica e, insieme, politica di Pechino inizia a farsi sentire e ad essere accolta anche in America centrale e nei Caraibi (area geografica, quest'ultima, nella quale sono presenti Stati come la Giamaica che ancora riconoscono Taiwan come Cina ufficiale), in un processo che potrebbe chiudere definitivamente la lunga fase di applicazione della “Dottrina Monroe”. Allora come adesso c'è di mezzo un canale interoceanico, quello lungo 278 km che un'azienda cinese costruirà in Nicaragua, realizzando entro il 2020, con l'investimento di circa 40 miliardi di dollari, quello che è stato definito come “la più grande opera mai realizzata nella storia dell'umanità”. Ma questa volta, a differenza di quello di Panama, il futuro canale pare non simboleggiare più un rapporto basato sulla sudditanza e sulla tutela politica da parte di un potente vicino.
 
Per raggiungere l'accordo non è servito un colpo di Stato, un intervento militare contro “banditi” e “creature disprezzabili” come nel 1903. Una differenza sottolineata anche in uno studio – uscito all'indomani della pubblicazione del Libro bianco cinese sulla politica in America Latina e nei Caraibi (2008) – dello statunitense Council of Hemispheric Affairs: “La Cina sta cercando di aumentare la sua influenza con l'impiego di strumenti economici e il soft power piuttosto che attraverso strategie quali l'hard power militare e gli atti di unilateralismo che hanno portato ad un profondo risentimento regionale verso le politiche statunitensi” [1].
 
Il crescente interesse che la Cina popolare sta mostrando, da ormai un decennio, nei confronti dei Caraibi, secondo studiosi e analisti potrebbe garantire a Pechino un punto d'appoggio strategico alle porte degli Stati Uniti. Per Elise Donovan, direttore di Bvi House in Asia, è assai probabile che “sotto la presidenza di Xi Jinping, che ha maggiormente sottolineato rispetto ai suoi predecessori, la necessità di rapporti con la regione, i legami siano destinati a crescere. Pechino vede i Caraibi come strategicamente importanti in virtù della vicinanza agli Usa e alle principali rotte commerciali marittime e per la presenza di infrastrutture come il canale di Panama e i porti della regione”. Secondo diverse stime negli ultimi due anni circa 6 miliardi di dollari sono giunti da Pechino nei Caraibi per finanziare progetti infrastrutturali; dal 2005 al 2012 banche statali come la Export-Import Bank e la China Development Bank hanno prestato 4 miliardi di dollari a Bahamas e Giamaica, per la costruzione di resort, casinò, strade e la risistemazione delle coste. In una storica visita dell'estate 2013 in Trinidad Tobago, il presidente cinese ha annunciato un pacchetto di prestiti per lo sviluppo di 3 miliardi di dollari alla regione e l'approfondimento della cooperazione nei settori delle infrastrutture, dell'energia, dei minerali, delle telecomunicazioni e dell'agricoltura. 
 
Pochi mesi primi era stato il Financial Times a lanciare l'allarme per l'attivismo cinese in una regione che ha pesantemente risentito della crisi economica e che soffre pure le conseguenze di una sostanziale disattenzione “occidentale” dopo la fine della guerra fredda: “Mentre gli Stati Uniti e l'Europa hanno diminuito il loro impegno con i Caraibi, molti dei suoi paesi hanno trovato un nuovo amico disposto a offrire un aiuto vitale e investimenti: la Cina. L'ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha descritto i Caraibi come "terza frontiera" americana, ma Pechino è ora probabilmente sul punto di soppiantare Washington nel ruolo di efficace potenza regionale” [2]. Concetto ripetuto poco dopo: “La Cina sta aumentando la sua influenza strategica nei Caraibi in quanto sfrutta il continuo ritiro statunitense da quello che George W. Bush ha chiamato "terzo di frontiera". Il rivolo iniziale di aiuti era legato al riconoscimento della politica di "una sola Cina" e all'abbandono del riconoscimento di Taiwan, ma di recente gli investimenti sono diventati più grandi, i progetti più strategici e la presenza cinese sul terreno più evidente.” [3]
 
Se per la Cina popolare l'impegno nella regione caraibica non si discosta dalle ragioni che ne sostanziano una proiezione sempre più globale – cooperazione, convergenza di interessi in un contesto mondiale caratterizzato da un “passaggio irreversibile” verso la multipolarità, non interferenza, rispetto della sovranità e delle autonome via di sviluppo [4] - è certo difficile non pensare che l'azione in un contesto economico di secondo piano come quello caraibico, peraltro non particolarmente ricco di di risorse esportabili, sia anche legata ad una precisa volontà di aumentare la propria influenza politica e ottenere nuovi appoggi e comprensione negli organismi internazionali su temi chiave (diritti umani, sovranità cinese, dispute territoriali), eliminando definitivamente i consensi che ancora ottiene Taiwan, già storico elargitore di finanziamenti nella regione.
 
Ma a Washington c'è chi pensa ad una precisa strategia militare: Pechino avrebbe intravisto nei Caraibi una vulnerabilità nel muro di sicurezza statunitense. E per questo gli analisti cinesi si sarebbero messi a studiare la strategia attuata nella regione negli anni '80 dall'Unione sovietica per disturbare le linee di comunicazione e di trasporto marittime statunitensi in caso di guerra. Insomma, ci si troverebbe di fronte ad un tentativo di “Pivot on Caribbean” in risposta a quello asiatico annunciato dall'amministrazione Obama. Il timore – lanciato dal Wall Street Journal nel settembre del 2013 – è quello di vedere Pechino introdurre, con pazienza e senza fretta, sistemi di sorveglianza, firmare accordi di accesso navale e, in caso di crisi, utilizzare i Caraibi per distrarre l'attenzione Usa dal proprio cortile marittimo, il Mar cinese meridionale [5].
 
NOTE
 
1. Council on Hemispheric Affairs, “China’s Policy Paper on Latin America and The Caribbean”, luglio 2009
2. Financial Times, “The Caribbean: A darkening debt storm”, 28 aprile 2013
3. Financial Times, “China steps up Caribbean strategy”, 20 maggio 2013
4. Si veda il “Libro bianco sulla politica della Cina in America latina e nei Caraibi” (2008)
5. The Wall Street Journal, “China's Rising Tide in the Caribbean”, 30 settembre 2013

Quando Mario Monti parla di "sacrifici".... di Fabrizio Verde Quando Mario Monti parla di "sacrifici"....

Quando Mario Monti parla di "sacrifici"....

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

La macchia indelebile di Odessa di Giorgio Cremaschi La macchia indelebile di Odessa

La macchia indelebile di Odessa

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'Italia boicotta l'inaugurazione di Putin. Le parole di Tajani di Marinella Mondaini L'Italia boicotta l'inaugurazione di Putin. Le parole di Tajani

L'Italia boicotta l'inaugurazione di Putin. Le parole di Tajani

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Quando il bonus è un malus di Giuseppe Giannini Quando il bonus è un malus

Quando il bonus è un malus

La Festa dei precari e dei sottopagati di Gilberto Trombetta La Festa dei precari e dei sottopagati

La Festa dei precari e dei sottopagati

Meloni a Tripoli: i punti segreti dell'incontro di Michelangelo Severgnini Meloni a Tripoli: i punti segreti dell'incontro

Meloni a Tripoli: i punti segreti dell'incontro

VOLA IL COMMERCIO TRA CINA E PAESI DEI BRICS  di Andrea Puccio VOLA IL COMMERCIO TRA CINA E PAESI DEI BRICS 

VOLA IL COMMERCIO TRA CINA E PAESI DEI BRICS 

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Gibuti, il porto di tutti.... tranne che dei gibutiani! di Paolo Arigotti Gibuti, il porto di tutti.... tranne che dei gibutiani!

Gibuti, il porto di tutti.... tranne che dei gibutiani!

Astensionismo, le ragioni di Michele Blanco Astensionismo, le ragioni

Astensionismo, le ragioni

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti