"È saggio cambiare idea": López Obrador sul ruolo delle Forze Armate in Messico

2700
"È saggio cambiare idea": López Obrador sul ruolo delle Forze Armate in Messico

Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador sostiene che la "realtà catastrofica" incontrata quando è salito al potere gli ha fatto capire che aveva bisogno del sostegno delle Forze Armate per raggiungere obiettivi in ??settori strategici, compresa la sicurezza pubblica, il che contrasta con le opinioni ha espresso anni fa.

"Sono un Juarista (seguace di Benito Juárez) e sono un civilista, ma sono messicano e ho il compito di trasformare il Paese. Ho trovato una realtà catastrofica, proprio a causa della corruzione. Non sarei riuscito a uscirne se non avessi fatto affidamento sulle Forze Armate, che peraltro ho avuto la fortuna che non fossero in rovina. C'erano altri ministeri governativi che erano completamente abbandonati alla corruzione", ha sostenuto il presidente lunedì, interpellato dalla stampa durante la sua conferenza mattutina.

Il rimprovero ha incluso un richiamo al fatto che egli è stato un esplicito sostenitore dei governi civili e che ciò contrasta con il crescente coinvolgimento dei militari nella sua amministrazione, in compiti che includono la sicurezza e l'ordine pubblico, ma anche in altri tradizionalmente al di fuori delle competenze militari, come la costruzione di grandi progetti infrastrutturali e i piani di vaccinazione.

"Non credo di averlo detto, ma se l'ho fatto, c'è un detto, che dice che è saggio cambiare idea. E anche se non sono del tutto d'accordo, perché non credo che il fine giustifichi i mezzi, credo che in politica, in alcuni casi, siano i risultati a contare".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti