Corridoio Nord-Sud e il futuro dell'Afghanistan: dalla devastazione Usa ad un hub regionale?

1542
Corridoio Nord-Sud e il futuro dell'Afghanistan: dalla devastazione Usa ad un hub regionale?


di Leonardo Sinigaglia


Dopo due decenni di occupazione militare, di violenze contro la popolazione civile e di grano tagliato per fare posto alle coltivazioni di oppio guardate a vista dai signori della guerra filo-occidentali, nell’agosto del 2021 il popolo afgano riusciva a scacciare l’occupante e a liquidare l’amministrazione coloniale di Kabul. L'Afghanistan, da cinquant’anni in un costante stato di guerra, poteva finalmente ritrovare unità e stabilità attorno a un governo, quello del neonato Emirato Islamico, dotato di grande sostegno popolare, specialmente nelle zone rurali. Per vendicarsi dell’affronto subito con l’ignominiosa fuga dalla capitale, speculare a quella già avvenuta da Saigon nel 1975, gli Stati Uniti promossero l’isolamento diplomatico ed economico del paese, requisendo le sue riserve aurifere e imponendo il solito regime sanzionatorio, contribuendo così a una catastrofe umanitaria responsabile della morte di migliaia di cittadini afgani innocenti.

Nonostante l’assedio occidentale, l’Afghanistan ha saputo restare in piedi. Il nuovo potere, a discapito di ogni previsione, non solo è rimasto al suo posto, ma ha anche avviato importanti progetti capaci di gettare le basi per lo sviluppo economico e l’industrializzazione del paese. Ciò è stato possibile perché, mentre l’Occidente, dopo aver distrutto e condannato all’instabilità l'Afghanistan, contava di lasciar morire di fame un intero popolo, tutti i paesi della regione, ispirati dai principi di uno sviluppo condiviso e cooperativo, si sono da subito mostrati interessati a sviluppare il dialogo e stabilire partenariati. In prima fila, ovviamente, la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese, che a più riprese hanno ospitato tavoli di trattative con i rappresentanti del governo talebano, e a cui Kabul guarda con particolare interesse. Nel settembre 2023 la RPC è stata il primo paese a nominare un ambasciatore ufficiale in Afghanistan dopo la cacciata degli americani, e il governo dell’Emirato ha esplicitato la sua volontà di aderire formalmente alla Via della Seta e ad ospitare grandi investimenti cinesi nel settore minerario[1].

Se adeguatamente potenziato a livello infrastrutturale (e risolti i problemi di sicurezza), l’Afghanistan potrebbe giocare un ruolo importante nei collegamenti tra Asia Centrale e subcontinente indiano oltre che tra Cina e Iran. Da ciò le casse dello Stato afgano e la popolazione del paese non potrebbero che trarne giovamento. Per l'Afghanistan, paese tra i più poveri e arretrati al mondo dal punto di vista produttivo, l’attrazione di investimenti stranieri, per quando ancora in settori come quelli estrattivo e manifatturiero, rappresenta un concreto passo in avanti. Se la sicurezza alimentare può essere garantita unendo alla riconversione dei vasti terreni destinati alla produzione di oppio sotto l’occupazione americana l’introduzione di macchinari e derrate stranieri, l’avvio della modernizzazione produttiva, in questa fase, non può che essere realizzata attraverso un’integrazione nell’economia regionale che veda l’Afghanistan sfruttare i vantaggi comparativi di un’economia ancora fondata sul settore primario, con una popolazione per la maggior parte ancora residente nelle zone rurali, occupando quelle nicchie produttive a minor valore aggiunto lasciate scoperte dai paesi in via di sviluppo più avanzati.

Il governo dell’Emirato sembra assolutamente consapevole di ciò, e intento a moltiplicare gli accordi e i partenariati con i suoi vicini. A seguito di un incontro con i rappresentanti di Kazakistan e Turkmenistan, il ministro del commercio afgano, Nooruddin Azizi, ha annunciato il raggiungimento di un accordo per creare nel paese un polo logistico per l’export regionale[2]. Questo polo, il cui progetto sarà realizzato entro due mesi dai tecnici predisposti, si troverà nel distretto di Herat, nella parte occidentale del paese, e, secondo il ministro Azizi, porterà al potenziamento del trasporto sia ferroviario che su gomma, proponendosi come parte del Corridoio Nord-Sud costruito da Russia e Iran per promuovere l’interazione economica verticale dell’Eurasia. In particolare il governo afgano si aspetta di accogliere il transito dei volumi crescenti di petrolio russo inviati verso il Pakistan e altri paesi della regione. Secondo il Ministero del Commercio, la capienza petrolifera iniziale del polo si assesterà su un milione di tonnellate.

Seguendo l’esempio dei paesi eurasiatici, l’Occidente dovrebbe rendersi conto che solo lo sviluppo socio-economico dell’Afghanistan potrà portare a una modernizzazione culturale e civile del paese. Lo sviluppo del settore manifatturiero e la necessità di includere le donne nella forza lavoro farà compiere passi avanti per l’emancipazione femminile nel paese semplicemente impensabili sotto il precedente regime, quando il paese era condannato ad essere un’immensa piantagione di papaveri da oppio e un poligono di tiro per i droni statunitensi. Il governo dei Talebani, per quanto sicuramente deprecabile per certe sue politiche, si mostra concretamente interessato allo sviluppo del paese, e così facendo all’emancipazione storica dei quaranta milioni di abitanti dell’Afghanistan. La vittoria dei talebani in questo senso assume un duplice valore progressivo: l’aver indebolito le forze dell’imperialismo; l’aver dischiuso la via per un percorso capace di superare l’attuale configurazione socio-economica nazionale. Nella sua contraddittoria concretezza, l’attuale realtà permette comunque molta più speranza di quanta mai possano averne dato i miraggi “occidentalizzanti” del precedente regime d’occupazione.

 

[1] https://www.reuters.com/world/asia-pacific/taliban-says-plans-formally-join-chinas-belt-road-initiative

[2] https://www.reuters.com/markets/commodities/taliban-plan-regional-energy-trade-hub-with-russian-oil-mind-2024-05-02/

Leonardo Sinigaglia

Leonardo Sinigaglia

Nato a Genova il 24 maggio 1999, si è laureato in Storia all'università della stessa città nel 2022. Militante politico, ha partecipato e collaborato a numerose iniziative sia a livello cittadino che nazionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti