L'omicidio del giornalista Khashoggi segna il destino politico di Mohamed bin Salman

4250
L'omicidio del giornalista Khashoggi segna il destino politico di Mohamed bin Salman



Piccole Note
 

Il giallo Khashoggi, il giornalista del Washington Post scomparso nel consolato saudita di Istanbul, resta al centro della politica internazionale. Lo scontro si è spostato, come prevedibile, sul destino politico di Mohamed bin Salman (Mbs).


Khashoggi: il destino di un principe


Ormai è palese quanto accaduto: il giornalista è stato assassinato. Ieri, al termine del viaggio del Segretario di Stato Mike Pompeo in Arabia Saudita e Turchia, lo ha ammesso anche Trump, che finora aveva evitato dichiarazioni definitive.


Ora si tratta di capire se il principe ereditario saudita può continuare a governare nell’ombra l’Arabia Saudita per diventarne poi legittimo monarca oppure deve uscire di scena.


In un primo tempo ai suoi sponsor internazionali sembrava percorribile la prima strada, chiudendo la vicenda come un tragico incidente. Si poteva cioè vendere la narrativa di un interrogatorio finito male o altro.


Questa era la mission impossible di Pompeo nel suo viaggio in Medio oriente. Ma proprio mentre lavorava in tal senso, giornali americani e turchi pubblicavano articoli e filmati che davano nomi e volti alla squadra saudita giunta a Istanbul per fare il lavoro sporco.


Tra questi, figure prossime al piccolo principe. Troppo prossime per poter sostenere la sua totale estraneità. Così, quanti ancora spingono per conservargli il trono devono ripiegare su una nuova versione.


È quella sintetizzata dal titolo che campeggia sulla prima pagina del New York Times: “Le autorità dell’Arabia Saudita stanno prendendo in considerazione la possibilità di accusare un alto funzionario dell’intelligence vicino al principe ereditario”.


L’impervia difesa del piccolo principe


Si tratterebbe di incolpare il generale Ahmed al-Assiri, alto consigliere del principe. Assiri avrebbe ricevuto dal principe “l’autorizzazione  a catturare Khashoggi per poi portarlo in Arabia Saudita per un interrogatorio, ma avrebbe frainteso le sue istruzioni o oltrepassato l’autorizzazione stessa, uccidendo il dissidente”.


Sempre secondo il NYT, a spingere per salvare Mbs sarebbe il genero di Trump, Jared Kushner, come d’altronde era immaginabile dati i suoi legami col principe, sul quale aveva puntato per ridisegnare la politica Usa in Medio oriente.


Una via impervia. Non tanto perché impossibile, quanto perché non allontanerebbe dal Regno le ombre della comunità internazionale.


Significativo in tal senso un articolo di Daniel B. Shapiro su Haaretz, che spiega come “l’omicidio di Khashoggi, oltre a superare le linee rosse dell’immoralità, indica anche la totale inaffidabilità dell’Arabia Saudita a guida Mbs come partner strategico”.


Shapiro ricorda i tanti errori di Mbs, tra i quali la guerra in Yemen, “condotta nel totale disprezzo per le immani sofferenze dei civili”, oppure il rapimento e le dimissioni forzate del primo ministro libanese Saad Hariri, vicenda “esplosa in faccia” al piccolo principe.


Allora la comunità internazionale chiuse un occhio, ma sarà difficile fare altrettanto con il caso Khashoggi.


Il principe non ha tenuto conto che ordinare l’assassinio di un giornalista di un quotidiano Usa “ha superato tutte le linee di accettabilità dell’opinione pubblica e dell’ambito politico americano”.


Leader della politica e della finanza stanno disertando in massa il Future Investment Initiative, una sorta di Davos in salsa saudita fissata a Riad per i prossimi giorni, che avrebbe dovuto rilanciare il Regno.


Solo un assaggio di quel che prospetta il futuro. Se Mbs resta in sella, spiega Shapiro, difficilmente leader politici siederebbero al suo fianco in altre sedi internazionali.


Il Regno conserverebbe il marchio di infamia e sarebbe così scaraventato nella pattumiera della geopolitica.

 

Ps. I giornali Usa si chiedono come sia possibile che la vita di Khashoggi valga più di tante altre, stante che ha attirato censure sul principe saudita evitate per le stragi yemenite… la risposta è nella domanda, ovvero che tali media hanno censurato in maniera più che blanda le stragi in questione.

Pps. Il destino del principe saudita inciderà non poco su quello di Jared Kushner , genero presidenziale altrettanto improvvido.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti