L'ONU avverte: l'attuale crisi alimentare potrebbe portare a una catastrofe globale nel 2023

4275
L'ONU avverte: l'attuale crisi alimentare potrebbe portare a una catastrofe globale nel 2023

 

Il segretario generale della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD), Rebeca Grynspan, ha avvertito  oggi durante una conferenza stampa che l'attuale crisi alimentare potrebbe portare a una catastrofe di proporzioni globali già nel 2023.

"L'aumento dei costi energetici e le restrizioni commerciali sulle forniture di fertilizzanti dalla regione del Mar Nero hanno visto i prezzi dei fertilizzanti aumentare ancora più velocemente dei prezzi dei prodotti alimentari", ha ricordato Grynspan.

A questo proposito, ha sottolineato che, se l’attuale conflitto in Ucraina continua "e gli alti prezzi di cereali e fertilizzanti persisteranno nella prossima stagione di semina, l'attuale crisi potrebbe estendersi […] ad altri alimenti di base come il riso", aggiungendo che la situazione influenzerà "miliardi di persone".

Parallelamente, il capo dell'UNCTAD ha sottolineato che le categorie più vulnerabili della popolazione “sono quelle che soffrono di più”. Ha citato calcoli che mostrano che un aumento del 10% dei prezzi dei generi alimentari significherà una diminuzione del 5% del reddito delle famiglie più povere. Inoltre, ha sottolineato che la situazione ha cominciato a peggiorare prima dell'operazione russa in Ucraina. Pertanto, ha citato i dati dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) che indicano che il 60% dei lavoratori in tutto il mondo ha un reddito reale inferiore rispetto a prima della pandemia di covid-19.

Grynspan ha ribadito la posizione dell'ONU secondo cui il mondo può rispondere in modo efficiente all'attuale emergenza alimentare solo con il ritorno sul mercato internazionale dei prodotti alimentari provenienti dall'Ucraina, nonché degli alimenti e dei fertilizzanti russi. "Sarà fondamentale ripristinare la disponibilità di fertilizzanti, garantire l'accesso ai piccoli agricoltori e controllare le forniture ovunque nei prossimi 18 mesi".

La Russia è pronta a collaborare sulla questione del grano ucraino

Le osservazioni del Segretario generale dell'UNCTAD giungono nel mezzo degli sforzi diplomatici per garantire il trasporto sicuro del grano ucraino dai porti del Mar Nero. Lo stesso giorno, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha sottolineato , dopo l'incontro con il suo omologo turco Mevlut Cavusoglu, che Mosca è disposta a tenere un incontro a Istanbul con l'Onu, la Turchia e l'Ucraina per discutere delle esportazioni di grano.

Allo stesso tempo, l'alto diplomatico ha evidenziato che le forze armate russe e turche stanno ora discutendo i dettagli dello sminamento dei porti ucraini per consentire l'esportazione di grano. "Se le autorità di Kiev sono pronte, saremo felici di collaborare", ha detto. Il ministro ha anche affermato che Mosca è pronta a "garantire la sicurezza delle navi in ??partenza dai porti ucraini". "La Russia garantisce che se Kiev libera i porti, Mosca non trarrà vantaggio dalla situazione nel quadro dell'operazione militare", ha aggiunto.

Piani in sviluppo

Il quotidiano russo Izvestia ha riferito lunedì scorso, citando una fonte di alto rango che conosce la questione, che Mosca aveva concordato con Kiev e Ankara uno schema preliminare per la partenza delle navi ucraine cariche di grano dal porto di Odessa. Il piano prevede lo sminamento della zona costiera del porto da parte dei militari turchi. Successivamente, le navi da guerra turche accompagneranno le navi ucraine in acque neutrali. Da lì saranno scortati da navi da guerra russe al Bosforo per garantire la loro partenza sicura ed evitare provocazioni.

Tuttavia, l' agenzia Bloomberg  ha riferito lo stesso giorno, citando fonti anonime a conoscenza dell'andamento dei negoziati, che, nonostante un accordo preliminare tra Russia e Turchia in merito all'apertura del corridoio del grano,  l' Ucraina  guarda alla questione con scetticismo.

La scorsa settimana, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che  sono stati i paesi occidentali a prendere le misure che hanno aggravato la crisi alimentare  nel mondo. In questo contesto, ha sottolineato che la Russia non ostacola i tentativi di portare fuori il grano ucraino e ha proposto diversi modi per farlo:

  • Attraverso porti marittimi controllati dall’Ucraina, come Odessa e altri porti vicini. "Non siamo stati noi a minare gli ingressi ai porti", avevo detto il presidente russo, aggiungendo che Mosca garantirà il passaggio sicuro delle navi se Kiev smina i porti.
  • Attraverso i porti del Mar d'Azov che la Russia controlla, come Berdyansk e Mariupol.
  • Attraverso il fiume Danubio  e  la Romania.
  • Attraverso l’Ungheria.
  • Attraverso la PoloniaAttraverso la Bielorussia, "la via più semplice", ma ciò richiede la revoca delle sanzioni imposte a Minsk.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti