L'UE tramite l'accordo con il Mercosur è complice della deforestazione dell'Amazzonia

4844
L'UE tramite l'accordo con il Mercosur è complice della deforestazione dell'Amazzonia



Senso Comune
 

Cinque punti fondamentali sugli incendi che stanno devastando la foresta amazzonica:


• Nel 2019 sono bruciate l'83% in più delle foreste in Brasile, a causa del'effetto combinato di siccità e di un volontario menefreghismo nei confronti della lotta contro gli incendi al fine di favorire lo sfruttamento dei terreni.


• Dall'elezione di Bolsonaro, ovvero in un anno, la deforestazione complessiva è aumentata dell'88%.


• A questo ritmo la foresta amazzonica è destinata a sparire in alcuni anni, senza tenere in considerazione il rischio di "tipping point" (cioè i grandi effetti dei piccoli cambiamenti). Via via sempre più studiosi ci stanno mettendo in allarme sul fatto che, arrivati a un certo punto di deforestazione, l'area amazzonica non riuscirà più a mantenere il suo tipico clima umido e si trasformerà in una vera e propria savana nel giro di pochi decenni. Perché? Il sistema amazzone è un sistema "chiuso" e decisamente delicato. Una tale massa forestale infatti necessita una enorme quantità di acqua. Gli alberi della foresta Amazzonica ne traspirano ed evaporano più di quanta normalmente l'ambiente circostante ne metterebbe a disposizione, se non fosse che attraverso la produzione di microparticelle, gli stessi alberi, permettono all'acqua evaporata di condensarsi nuovamente e ritornare a terra.
Risulta chiaro, dunque, come la deforestazione rischi di rompere questo sistema perfetto causando enormi ondate di siccità.


• Con il MERCOSUR, di cui il Brasile è l'attore principale, l'Unione Europea partecipa ad un accordo internazionale di libero scambio volto ad aumentare decisamente le importazioni agricole, in cambio di qualche Airbus e qualche auto tedesca. L'80% della deforestazione dell'Amazzonia in Brasile è dovuto all'espansione dell'industria zootecnica. In altre parole: il nostro governo, che ha ratificato questo accordo, è direttamente complice di ciò che sta succedendo nella foresta Amazzonica.


• Solo una politica di sovranità alimentare, su scala nazionale (o il più possibile locale), può permettere di limitare le importazioni agricole e dare la possibilità di ripopolare le foreste dei bacini tropicali. A questo si aggiungono chiaramente tutti gli altri benefici che può portare una dieta con i prodotti locali.


Pierre Gilbert

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti