Lula è libero, ma cosa succede adesso?

5458
Lula è libero, ma cosa succede adesso?

 

L'ex presidente del Brasile e leader latinoamericano, Luiz Inacio Lula da Silva, è stato rilasciato l'8 novembre dopo la dichiarazione di incostituzionalità della prigionia di una persona in secondo grado da parte della Corte Suprema Federale del Brasile (STF). Tuttavia, la sua libertà non è ancora definitiva.

 

Cosa succede adesso?

 

Il prossimo passo nella difesa dell'ex presidente brasiliano è quello di continuare con gli appelli, incluso un habeas corpus l’ex giudice di Lava Jato, l’attuale ministro della Giustizia Sergio Moro, per aver avuto un comportamento parziale e alieno allo stato di diritto durante il caso Lula. Questo ricorso è stato respinto il 26 giugno dalla Seconda Sezione della Corte Suprema del Brasile.

 

Se la Corte Suprema Federale accettasse l'habeas corpus contro Moro, il leader brasiliano verrebbe dichiarato innocente e recupererebbe i suoi diritti politici.

 

La denuncia contro Moro è nata dopo un'indagine pubblicata dal portale The Intercept, con messaggi scambiati tra l’ex giudice e i procuratori del caso Lava Jato al momento del processo attraverso la rete di messaggistica di Telegram.

 

I messaggi mostrano che Moro ha guidato le indagini dei pubblici ministeri della Procura, circostanza che è espressamente vietata dalla legge.

 

Inoltre, gli avvocati di Lula hanno indicato che la parzialità di Moro è stata dimostrata l'anno scorso, con la nomina dell'ex giudice a ministro nel governo del presidente Jair Bolsonaro, che era il principale contendente dell'opposizione nelle elezioni presidenziali, in cui la candidatura di Lula è stata bandita dal processo giudiziario.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti