Brasile, un reportage di 'The Intercept' dimostra che il giudice Sergio Moro ha manipolato il processo contro Lula

16677
Brasile, un reportage di 'The Intercept' dimostra che il giudice Sergio Moro ha manipolato il processo contro Lula



di Fabrizio Verde
 

Come volevasi dimostrare. Il giudice istruttore Sergio Moro, titolare dell’inchiesta Lava Jato e successivamente entrato a far parte del gabinetto governativo del fascio-liberista Jair Bolsonaro in Brasile, ha manipolato le indagini in modo da incastrare l’ex presidente Lula fino a quel momento in testa a tutti i sondaggi e il grande favorito alla vittoria finale nelle elezioni presidenziali che poi hanno incoronato Bolsonaro. 

 

The Intercept Brazil di Glenn Greenwald ha pubblicato una vasta e incisiva inchiesta sulle presunte motivazioni politiche alla base dell’Operazione Autolavaggio (Lava Jato) contro l'ex presidente Luiz Inacio Lula da Silva e il Partito dei lavoratori (PT), nonché il coinvolgimento non etico dell'attuale ministro della Giustizia, Sergio Moro.

 

I documenti sono stati diffusi divisi in tre parti in cui secondo The Intercept, e dimostrano, con documenti trapelati e messaggi di Telegram tra pubblici ministeri e Moro, come la squadra "apolitica" e "imparziale" abbia trascorso ore a pianificare internamente come impedire il ritorno a potere di Lula e del suo Partito dei Lavoratori. Come poi effettivamente avvenuto con la vittoria di Jair Bolsonaro.

 

“Le inchieste giornalistiche sono basate su enormi archivi di materiali precedentemente non divulgati - tra cui chat private, registrazioni audio, video, foto, procedimenti giudiziari e altra documentazione - forniti da una fonte anonima. Rivelano gravi illeciti, comportamenti non etici e un inganno sistematico su cui il pubblico, sia in Brasile che a livello internazionale, ha il diritto di sapere", hanno affermato i giornalisti.

 

Sul primo articolo, The Intercept sostiene con evidenza, che nonostante sia ritratto in Brasile e in tutto il mondo come apolitici e preoccupati unicamente di combattere la corruzione, i procuratori di Lava Jato "complottarono per impedire al Partito dei lavoratori (PT) di vincere le elezioni presidenziali del 2018 bloccando o indebolendo il messaggio pre-elettorale".

 

Il 28 settembre 2018, dopo che il giudice della Corte Suprema Ricardo Lewandowski ha autorizzato che l'allora detenuto Lula potesse rilasciare interviste in base al diritto di libertà di parola, una delle procuratrici, Laura Tessler, ha avvertito nella chat che "una conferenza stampa prima del secondo turno delle votazioni potrebbe aiutare ad eleggere Haddad", riferendosi al candidato presidenziale del PT Fernando Haddad.

 

Mentre il capo della task force del procuratore, Deltan Dallagnol, affermava che avrebbero dovuto "pregare" affinchè il PT non fosse tornato al potere. In una serie di conversazioni, i pubblici ministeri, tra cui Dallagnol, hanno attivamente messo in atto strategie su come indebolire il possibile effetto delle interviste o persino su come impedirle.

 

Lo stesso Deltan Dallagnol discuteva su come evitare che Lula fosse intervistato da Monica Berrgamo, editorialista del quotidiano Folha de S. Paulo, prima elezioni a causa del timore che attraverso di essa Lula potesse convincere le persone a scegliere Fernando Haddad o consentire il ritorno del PT al potere. 

 

Nell’inchiesta viene inoltre rivelato come il capo della task force abbia più volte espresso dubbi circa la principale accusa che ha portato in prigione l’ex presidente Lula. La donazione di un appartamento triplex sulla spiaggia di Guaruja in cambio di contratti con la compagnia petrolifera statale Petrobras per l’azienda OAS. 

 

Il ruolo di Sergio Moro

 

La seconda inchiesta si concentra sul ruolo chiave giocato da Sergio Moro. Il giudice istruttore non a caso incensato dal mainstream mondiale. Sergio Moro ha offerto consigli strategici ai pubblici ministeri, passato consigli per nuovi percorsi di indagine e valutato il processo in segreto e fuori dal tribunale.

 

"Nel corso di più di due anni, Moro ha suggerito al pubblico ministero che la sua squadra avrebbe cambiato la sequenza di chi avrebbe indagato; ha insistito per ridurre i tempi di inattività tra i raid; ha dato consigli strategici e suggerimenti informali; fornito ai pubblici ministeri una conoscenza anticipata delle sue decisioni; ha offerto critiche costruttive alle limature giudiziarie; e ha persino rimproverato Dallagnol come se il pubblico ministero lavorasse per il giudice", si legge nell’inchiesta.

 

Questo tipo di condotta, se è vera, non è etica per un giudice, che è responsabile del mantenimento della neutralità per garantire un processo equo e viola il Codice Etico del Giudiziario per il Brasile. Eppure queste non sono accuse nuove, dal momento che le squadre di difesa di Lula hanno dichiarato il coinvolgimento discutibile di Moro dall'inizio dell’indagine.

 

L'appartamento sulla spiaggia a tre piani non avrebbe potuto essere dato a Lula come una tangente, come sostenuto dai pubblici ministeri perché è stato registrato in nome della società OAS con diritti finanziari in un conto bancario federale. Zanin Martin ha detto che se la società vendesse l'appartamento, la traccia dei soldi dovrebbe apparire nelle transazioni della banca federale, dove i documenti dimostrano che Lula non ha acquisito la proprietà.

 

Eppure come "prova" in un processo internazionalmente deriso e criticato, Dallagnol ha presentato una diapositiva di PowerPoint piena di refusi che avevano il nome di Lula nel mezzo e presunti crimini cerchiati e che indicavano il suo nome. Nessuna documentazione o prove concrete è mai stata prodotta contro il leader del PT.

 

Domenica sera, il ministro della Giustizia Moro ha risposto all'inchiesta dell'Intercept affermando che "lamenta la mancanza di indicazioni sulla fonte", ma non nega alcuna accusa. Inoltre, Moro difende che "non vi è alcun segno di anomalie o indicazioni di un magistrato, nonostante siano prese fuori dal contesto ..." Nel frattempo, la task force Autolavaggio non ha smentito l'autenticità delle informazioni pubblicate da The Intercept.

 

Un appartamento non riconducile a Lula

 

L'appartamento sulla spiaggia a tre piani non avrebbe potuto essere ceduto a Lula come tangente, come sostenuto dai pubblici ministeri perché è stato registrato in nome della società OAS con diritti finanziari in un conto bancario federale. Zanin Martin ha detto che se la società vendesse l'appartamento, la traccia dei soldi dovrebbe apparire nelle transazioni della banca federale, dove i documenti dimostrano che Lula non ha acquisito la proprietà.

 

Eppure come "prova" in un processo internazionalmente deriso e criticato, Dallagnol ha presentato una diapositiva PowerPoint piena di refusi che avevano il nome di Lula nel mezzo e presunti crimini cerchiati e che indicavano il suo nome. Nessuna documentazione o prove concrete sono mai state prodotte contro il leader del PT.

 

Il ministro della Giustizia Moro ha risposto all'inchiesta di Intercept affermando che "lamenta la mancanza di indicazioni sulla fonte", ma non nega alcuna accusa. Nel frattempo, la task force Lava Jato non ha smentito l'autenticità delle informazioni pubblicate da The Intercept.

 

“Lula vittima di lawfare”

 

Le inchieste di The Intercept confermano quanto la difesa di Lula proclama da tempo inascoltata. “Nessuno può dubitare che il processo contro Lula sia falsato”, scrive la squadra difensiva dell’ex presidente in un comunicato. 

 

"Il ripristino della piena libertà di Lula è urgente, così come il riconoscimento più pieno e completo che non ha commesso alcun reato e che è vittima di 'lawfare’. Manipolazione delle leggi e delle procedure legali per scopi di persecuzione politica”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti