L'ultima menzogna di Trump: "In Siria zero truppe USA"

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha mentito sul numero di soldati americani che si trovano in Siria e sui suoi tentativi di ritirare le sue truppe dai paesi dal Medio Oriente. All'inizio dell'anno si era vantato di aver lasciato soldati statunitensi in Siria per prendersi il petrolio.

4888
L'ultima menzogna di Trump: "In Siria zero truppe USA"


“Vedete dove siamo con le truppe, l'impronta è molto diversa. Siamo scesi a 8.000 in Afghanistan, 4.000 in Iraq, zero in Siria. Questo è un caso molto diverso, molto diverso da quello che la gente pensava", ha affermato L'inquilino della Casa Bianca in un'intervista riportata dal New York Post. 
 
Inoltre, Trump ha nuovamente criticato la decisione di invadere l'Iraq presa dall'ex presidente George W. Bush, definendolo "la peggior decisione nella storia del nostro paese".
 
La dichiarazioni di Trump sulle truppe USA presenti in Siria è a dir poco menzognera. Nel paese arabo ci sono decine di basi e soldati statunitensi.
 
Proprio ieri, l'Osservatorio siriano per i diritti umani, con sede nel Regno, certamente non sospettabile di essere filo-Assad, ha riferito oggi che "le forze statunitensi continuano a rinforzare la loro influenza nella regione dell'Eufrate orientale attraverso movimenti intensivi, conducendo pattuglie e ritornando alle ex basi militari." Su questo portale si possono trovare decine di notizie sulla presenza statunitense in Siria, con soldati, mezzi e armi.
 
Tra l'altro all'inizio dell'anno in un'intervista alla Fox, Trump si era vantato di aver lasciato le truppe statunitensi in Siria per rubare il petrolio.
 
Anche in Iraq non è affatto pronto a ritirare le sue truppe, anche se il governo e il parlamento iracheno glielo hanno chiesto.
 
"Ciò non significa che non dovremo combattere se dobbiamo, ma abbiamo speso $ 8 trilioni in una delle peggiori decisioni mai prese in Medio Oriente, probabilmente la peggiore decisione nella storia di il nostro paese. Milioni di persone sono state uccise da entrambe le parti ", ha poi spiegato Trump durante l'intervista.
 
Ha aggiunto: "Abbiamo combattuto come forza di polizia. Eravamo come poliziotti. Non abbiamo fatto la guerra mentre tu la fai per vincere. Direi che è la decisione peggiore nella storia del nostro paese. "
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti