L'ultimo dei Giornalisti

15499
L'ultimo dei Giornalisti



di Alessandro Bianchi

Dove eravate fino a ieri?

Le prime pagine dei giornali italiani esaltano oggi Gianni Minà. A ragione. E' stato e sarà il numero uno. Un maestro di coerenza, passione, altruismo e dedizione alla causa. 

Un Gigante della professione in una marea di lillipuziani.

Ma dove eravate fino a ieri?

Gianni Minà ci ha lasciati e il vuoto è enorme, incommensurabile. 

Ma dove eravate fino a ieri?

Gianni Minà non è solo le interviste che ricordano tutti oggi. Non è solo che dava del tu a Robert De Niro, Maradona o Troisi. 

Non è solo questo.

Ma dove eravate fino a ieri?

Gianni Minà è soprattutto quello che lo ha portato ad essere dimenticato, censurato ed oltraggiato dalla Rai.

Rai che ha contribuito a rendere grande, invidiata in tutto il mondo. E che ha visto, avvilito e oltraggiato, precipitare in una stanca cassa di risonanza dei crimini degli Stati Uniti. 

Da anni la famiglia Minà cerca di prendere possesso e digitalizzare l'archivio storico dei suoi lavori che la Rai sta lasciando marcire. E' un patrimonio artistico-culturale nazionale. E' interesse di tutti proteggerlo.

Ma dove eravate fino a ieri?

Gianni Minà era soprattutto colui che più di tutti ha ridicolizzato "con i fatti e i dati" - come amava ripetere lui - pseudogiornalisti e pseudopolitici che hanno dipinto come "terroristi" Castro e Chavez, considerato il fantoccio Guaidò un presidente e attaccato, in generale, tutti i paesi che si sono liberati dal giogo del neoliberismo.

Ma dove eravate fino a ieri?

E' stato un Giornalista Gianni fino alla fine. Il suo articolo approfondimento sulle elezioni del Brasile è di gran lunga il migliore che sia stato scritto in Italia. Lula lo conosceva personalmente. L'integrazione regionale dell'America Latina voluta da Chavez, Fidel Castro, Lula e Nestor Kirchner, straordinario esempio di emancipazione dall'imperialismo Usa, la conosceva meglio di chiunque altro. 

Gianni Minà è stato l'ultimo dei Giornalisti. Con la G maiuscola.

Ma dove eravate fino a ieri?

Gianni Minà è stato un campione dei popoli liberi, sovrani e autodeterminati. Non ha mai avuto nessun padrone ad impedirgli di denunciare tutti i crimini della Nato.

Da oggi e nei prossimi giorni l'AntiDiplomatico onorerà Gianni Minà. L'uomo, il maestro e il suo ruolo straordinario come ambasciatore di verità e giustizia.

L'ultimo dei Giornalisti. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti